24.6 C
Comune di Magenta
domenica, Maggio 28, 2023
Array

Fiab: ‘Abbandono e degrado nel bicipark di Abbiategrasso’

Ultim'ora
Questo articolo è stato pubblicato in data Settembre 28, 2020 e potrebbe contenere informazioni obsolete.

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

 

ABBIATEGRASSO – Il bicipark della stazione versa in uno stato di abbandono e degrado intollerabile. All’interno erbacce altissime e rifiuti accumulatisi nel tempo e mai rimossi. Entrare e uscire è un terno al lotto. Non si sa mai se e quale cancello si aprirà o no, con quale combinazione di tessera e chip o anche senza, da che distanza e con che tempi di risposta. Spesso ci sono idioti che legano le loro bici di traverso alle protezioni davanti al cancello pedonale, rendendo difficile il passaggio. E mai nessuno passa a verificare la situazione.

Da vergogna anche le rastrelliere sull’altro lato della stazione dove rottami, spazzatura ed erbacce la fanno da padrone.

Due semplici misure per migliorare la situazione.

(1) Proporre a Trenord la gestione del bicipark in modo che, come accade nelle 24 velostazioni lungo le altre linee ferroviarie lombarde, chi ha una tessera Io viaggio, Itinero o CRS possa parcheggiare gratuitamente, favorendo così i pendolari che raggiungono abitualmente la stazione in bicicletta. Oggi ad Abbiategrasso parcheggiare alla stazione costa 55 € all’anno per le bici, niente per le auto: una disparità di trattamento incomprensibile che penalizza chi non inquina e non sottrae prezioso spazio agli usi sociali.

(2) Disporre rastrelliere lungo la recinzione esterna del bicipark per chi non ha accesso all’interno. Si potranno così liberare i pali dalle decine di bici che attualmente vengono lì legate, migliorando significativamente il decoro della piazza.

Che la mobilità sostenibile non sia una priorità del nostro Comune è evidente, ma c’è un limite alla trascuratezza in considerazione che la ferrovia è una porta di ingresso importante per Abbiategrasso, dove chi arriva riceve la prima impressione sulla città.

Sperando in un sollecito intervento, porgiamo cordiali saluti

FIAB Abbiateinbici

Prima Pagina

Magentino

Corbetta. Presentato il lavoro delle 19 studentesse del club “Girls code is better” all’ICS ‘Aldo Moro’

Da novembre ad aprile, un pomeriggio a settimana, in orario extrascolastico, per un totale di 45 h, le Nostre, divise in quattro gruppi, si sono messe in gioco “nella progettazione e realizzazione di prodotti utili alle persone, alle scuole e al territorio, imparando a creare siti web, sviluppare app, costruire robot, progettare manufatti e stamparli in 3D”, come da loro stesse riferito in un articolo redatto per il giornalino della scuola.

Magenta, il grande Alessandro Manzoni alle “Baracca”. A cura di Natalia Tunesi

“Quest’incontro s’ha da fare!”. Così hanno sentenziato gli studenti di terza media delle scuole “Don Milani” di Robecco e “F. Baracca” di Magenta, alla proposta dei loro insegnanti di invitare il noto attore e doppiatore Giorgio Bonino – presso le rispettive sedi - per ascoltare alcune tra le pagine più celebri e suggestive del romanzo di Alessandro Manzoni, di cui quest’anno ricorrono i 150 anni dalla morte.

Rifiuti abbandonati nelle campagne tra Vittuone e Corbetta, testimoni: “Per poco non abbiamo visto il responsabile in faccia”

Ancora abbandoni di rifiuti nelle campagne tra Vittuone e Corbetta. Alcuni testimoni raccontano: di avere notato una jeep allontanarsi. Sul posto è rimasto anche un frigorifero.

Domenica 28 nel Parco Ticino: eventi alla Fagiana e alla Zelata

Domenica 28 maggio alla Riserva Naturale ‘La Fagiana’ a Pontevecchio di Magenta dalle 15:00 alle 18:00 una piccola escursione sui sentieri attorno al Centro Parco “La Fagiana”.

Abbiatense

Morto l’operaio 25enne schiacciato ieri a Trezzano: era al suo primo giorno di lavoro…

TREZZANO Dopo l'infortunio la tragedia: l'operaio 25enne è morto ieri pomeriggio all'ospedale Niguarda per le ferite riportate ieri in un infortunio avvenuto alla Crocolux

L’Open Fiber avvia la posa dell’infrastruttura Fthh in 8 comuni del Milanese

Fibra ottica: continua la collaborazione tra Regione Lombardia e Open Fiber Spa.

Escursionista bloccato su un isolotto del Ticino al Geraci di Motta Visconti, salvato dai Vigili del Fuoco

Brutta avventura per un escursionista che ieri, verso mezzogiorno, è rimasto bloccato su un isolotto del Ticino a Motta Visconti. Sono intervenuti i vigili del fuoco del Saf per liberarlo.

Incidente sul lavoro a Trezzano: grave 30enne schiacciato da macchinario

TREZZANO – Un operaio di 30 anni è in gravi condizioni all’ospedale Niguarda di Milano per le ferite riportate in un incidente sul lavoro

Castanese

Legnanese

Novarese

Primo Piano: Regione Lombardia