Festival di Villa Arconati 2025: ultima settimana di concerti

Il calendario degli appuntamenti

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Desideriamo portare alla vostra attenzione il modo davvero unico per il Pubblico di vivere gli appuntamenti appieno e godere dell’incanto di una location unica come Villa Arconati:

PRIMA DELLE SERATE

PASSEGGIATA GUIDATA PRIMA DEL CONCERTO
Prima del concerto vieni a conoscere le storie che ancora oggi ci racconta il bellissimo Giardino monumentale di Villa Arconati! Una esclusiva passeggiata guidata nell’incanto del tramonto in uno dei pochissimi giardini all’italiana e alla francese di tutta la Lombardia: al riparo dalla calura estiva tra statue classiche e fontane zampillanti, ascoltando le storie che hanno reso questo luogo “la piccola Versailles lombarda”.
Durata: 45 min circa
Partenza: ore 19.45 (per il concerto all’alba del 6 luglio partenza alle 7.45 DOPO il concerto).
Costo: € 5,00 on-line su www.villaarconati-far.it o in loco

UN APERITIVO IN VILLA ARCONATI
Durante le serate del Festival, a partire dalle ore 19.30, è aperto un punto ristoro sotto al portico della Corte Nobile di Villa Arconati. Una location unica per gustare prima dello spettacolo un aperitivo rinfrescante, un cocktail, alcolico o non, accompagnato da uno sfizioso piatto di specialità gastronomiche.
Happy hours € 15,00 (cocktail e buffet con proposte salate e dolci in area riservata).
Si consiglia la prenotazione al numero 393.6638140

GLI SPETTACOLI

Domenica 13 luglio, ore 21
TONY HADLEY
Tony Hadley 45
Tony Hadley torna in tour in Italia con “Tony Hadley 45”, una serie di concerti che celebrano un traguardo straordinario: quarantacinque anni di carriera. Un viaggio lungo decenni, segnato da successi, esibizioni in tutto il mondo e da una voce inconfondibile che continua a emozionare intere generazioni.
“Tony Hadley 45” non è solo un titolo, ma il simbolo di una storia musicale senza tempo. Un numero che racchiude l’essenza della sua carriera: 45 come gli anni trascorsi sul palco con passione, 45 come i giri dei vinili che hanno fatto la storia del pop e del rock, un universo di cui Hadley è parte integrante, prima con il suo ex gruppo, gli Spandau Ballet, poi come solista. 45 come i viaggi intorno al mondo che ogni anno lo portano a esibirsi davanti a pubblici sempre entusiasti, mantenendo viva la magia della sua musica.
Hadley porterà sul palco il meglio del suo repertorio, dagli iconici brani che lo hanno reso celebre a livello internazionale alle hit della sua carriera solista, senza tralasciare cover sorprendenti. Ad accompagnarlo, la sua inseparabile Fabulous TH Band, un ensemble di musicisti di altissimo livello con cui ha costruito un’intesa perfetta. Insieme, trasformano ogni concerto in un’esplosione di energia, perfettamente in sintonia con la potenza vocale di Tony Hadley e la sua incredibile capacità di coinvolgere il pubblico.

Martedì 15 luglio, ore 21
ANGELO BRANDUARDI
Cantico Tour 2025
In occasione degli 800 anni dalla stesura del Cantico delle Creature, prende vita il nuovo tour di Angelo Branduardi: “Il Cantico”.
Un evento unico che trasporterà il pubblico in un viaggio musicale e spirituale attraverso la vita e le parole di San Francesco d’Assisi, figura iconica di luce, povertà, letizia e poesia.
Il tour si ispira alla figura solare e vitale del “Poverello di Assisi,” come racconta lo stesso Branduardi:
“La vita di San Francesco d’Assisi è quella di un uomo che diventa Santo… un uomo (e quindi un Santo) che sceglie la gioia di vivere, la raccomanda ai suoi discepoli, ama la povertà ‘mai disgiunta dalla letizia’… Francesco è oggi più che mai Santo, ma è anche grande poeta; amava cantare e lo faceva spesso, anche da solo… io ho provato a ridare voce alle sue parole perché si possa di nuovo cantarle.” Il Cantico sarà un’occasione per rivivere la profondità degli scritti francescani e lasciarsi ispirare dai temi contemporanei che San Francesco, già nel suo tempo, sapeva incarnare con straordinaria modernità: povertà, ecologia, amore per la vita e accoglienza.
Per l’occasione Branduardi tornerà a calcare i palchi con la band al completo: Fabio Valdemarin alle tastiere, Nicola Oliva alle chitarre, Stefano Olivato al basso, Davide Ragazzoni alla batteria.
Un appuntamento imperdibile che unisce la musica al messaggio di speranza e amore universale di San Francesco.

Mercoledì 16 luglio
Opening ore 20.30
ANDREA LABANCA
Andrea Labanca, viaggiatore della parola, sperimentatore dell’espressione artistica, questa attitude lo porta a muoversi tra la canzone d’autore e la performance contemporanea, sempre con una grande dose di ironia raccolta tra le pieghe del teatro canzone. Dopo tre dischi all’attivo, Labanca torna nel 2025 con Il singolo “Zanzare”, che anticipa un nuovo progetto discografico all’insegna di un hyper-rock dalle sonorità fluidamente punk-pop.
La band che lo accompagna è formata da Martina Milzoni al basso e Virginia Marchesi alla batteria, un power trio con un’anima rock’n’roll e una spiccata propensione per il palco.

Ore 21
VALERIO LUNDINI E I VAZZANIKKI
Su…mmer with us
Lo show musicale che Valerio Lundini & i Vazzanikki porteranno in giro per l’Italia quest’estate, e col quale presenteranno dal vivo, oltre alle molteplici e sorprendenti gag surreali in pieno stile Lundini, anche i brani contenuti all’interno dell’ultimo disco “Innamorati della vita”. Le canzoni si alterneranno a momenti di improvvisazione e interazione col pubblico – fuori dagli schemi! – che renderanno ogni data unica, e dove emergerà lo spirito caustico, ironico e nonsense tipico dell’immaginario di Lundini e Vazzanikki.
Classe 1986, dopo aver lavorato per diversi anni dietro le quinte come autore TV e radio e collaborando, tra gli altri, con Nino Frassica, Lillo & Greg, nel 2020 Valerio Lundini partecipa come co-conduttore al programma L’Altro Festival, nuova versione del Dopo Festival di Sanremo, in streaming su RaiPlay. Sempre nel 2020 arriva il suo primo ruolo da conduttore principale nel programma Una pezza di Lundini che diventa immediatamente virale sui social. Il 4 marzo dello stesso anno duetta in diretta su Rai 1 con Fulminacci nella 70esima edizione del Festival di Sanremo, interpretando insieme al cantautore romano la canzone Penso Positivo di Jovanotti.
Dopo il successo televisivo ottenuto con il suo programma, nell’estate 2021 e nell’inverno 2021/2022 porta in scena in due tour il suo spettacolo “Il Mansplaning spiegato a mia figlia”, registrando tutti soldout. A settembre 2023 esce nei cinema il film “Il più bel secolo della mia vita” che lo vede protagonista, al fianco di Sergio Castellitto. Il film viene candidato ai David di Donatello per la categoria “Miglior canzone originale”, scritta da Brunori Sas.
Il 2024 si apre con il suo secondo programma dal titolo Faccende Complicate, su RaiPlay e Rai 3, una serie di mockumentary scritti, diretti e interpretati dallo stesso Lundini che ha riscosso un ottimo consenso di critica e pubblico.

Giovedì 17 luglio, ore 21
SUPER TARANTA
La chiusura del Festival sarà una grande festa con il più grande festival d’Italia e una delle più significative manifestazioni sulla cultura popolare in Europa. Diretta da Antonio Castrignanò e Mauro Durante, Super Taranta riunisce le personalità iconiche del mondo della pizzica salentina. Gli artisti più amati e noti della musica del Salento portano in scena la voce di un territorio che fa della sua identità locale un invito globale all’incontro e alla condivisione.
Negli ultimi anni la musica pugliese ha lasciato il segno nel panorama internazionale, vincendo premi prestigiosi e calcando palcoscenici importanti, superando i confini territoriali ma soprattutto superando i confini folklorico-culturali a cui è stata associata per lunghi anni.
In Super Taranta le voci, i musicisti e i ballerini che hanno reso la “Taranta” celebre in tutto il mondo condividono lo stesso palcoscenico per regalare al pubblico tutta la magia e la forza di una danza millenaria dal ritmo ancestrale, per una grande festa collettiva.
Super Taranta Orchestra è formata da: Antonio Castrignanò, Mauro Durante, Alessia Tondo, Emanuele Licci, Enza Pagliara, Giancarlo Paglialunga, Giulio Bianco, Federico Laganà, Rocco Nigro, Massimiliano Morabito, Maurizio Pellizzari, Giuseppe Spedicato, Silvia Perrone, Davide Monaco e Moira Cappilli

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner