Oltre 700 luoghi eccezionali, solitamente non visitabili, poco conosciuti e lontani dai consueti itinerari turistici, saranno protagonisti delle Giornate FAI d’Autunno 2025, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre in 350 città, da nord a sud della Penisola. Torna per la quattordicesima edizione il grande evento di piazza che il FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni autunno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese: una festa diffusa – organizzata dalle Delegazioni FAI e dai Gruppi FAI sul territorio, con l’importante partecipazione dei giovani volontari – che conferma l’impegno della Fondazione nel promuovere presso la cittadinanza, più larga possibile, la conoscenza del patrimonio, ricchissimo e variegato,
di storia, arte e natura del nostro Paese, per favorirne la tutela e la valorizzazione con il contributo di tutti, e così svolgere la sua missione di educazione culturale e civica (elenco dei luoghi aperti e modalità di visita consultabili su www.giornatefai.it). Partecipare alle Giornate FAI d’Autunno non è solo un’occasione per scoprire e per godere del patrimonio che ci circonda, ma anche un modo concreto per contribuire alla sua cura e alla sua valorizzazione attraverso l’attività del FAI; ad ogni visita si potrà sostenere, infatti, la missione della Fondazione con una donazione.
L’edizione di quest’anno – occasione speciale per celebrare i cinquant’anni dalla nascita del FAI, fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, con Alberto Predieri e Franco Russoli – è stata presentata oggi a Roma, al Viminale, che sarà straordinariamente visitabile in occasione dell’evento (solo domenica 12 ottobre, su prenotazione). Voluto da Giovanni Giolitti come sede dell’Esecutivo, il palazzo – progettato nel 1911 dall’architetto Manfredo Manfredi – unisce il ricordo della Roma dei Cesari con il gusto monumentale del periodo
ed è oggi sede del Ministero dell’Interno. Un’apertura che ben rappresenta la missione culturale che la Fondazione svolge a fianco delle istituzioni, con i cittadini e per il Paese, e che si realizza nella cura e nella valorizzazione di tanti luoghi speciali e nel coinvolgimento attivo di sempre più persone con lo scopo di educarle all’amore, alla conoscenza, alla tutela e al godimento del patrimonio storico, artistico e paesaggistico d’Italia.
I BENI APERTI AL PUBBLICO DALLA DELEGAZIONE FAI OVEST MILANO:
In occasione di queste giornate FAI, il prossimo fine settimana, verranno aperti al pubblico dalla Delegazione Ovest Milano cinque beni presso i comuni di Abbiategrasso, Castano Primo, Robecco sul Naviglio e Rosate.
Di seguito i dettagli sui beni aperti nel fine settimana:
1) EX CONVENTO DELL’ANNUNCIATA – ABBIATEGRASSO
Orari: 10- 18 (ultimo turno 17.30) sia sabato 11 che domenica 12
Luogo: via Pontida 22, Abbiategrasso
♿️accessibile
durante la visita degli interni, i vostri amici a 4 zampe potranno restare fuori in attesa
2) CASCINA PAÙ- CASA MOROSINI- ROSATE
Orari: Sabato 11 dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo turno alle 17.30)
Domenica 12 dalle 10.00 alle 16.30 (ultimo turno alle 16.00)
Luogo: SP 38 Rosate, Case Sparse.
♿️accessibile
🐶 durante la visita degli interni, i vostri amici a 4 zampe potranno restare fuori in attesa
3) VILLA RUSCONI E LA VIA CRUCIS DI GAETANO PREVIATI – CASTANO PRIMO
Orari: Sabato 11 dalle 10.00 alle 17 (ultimo turno 16.30)
Domenica 12 dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo turno 17.30)
Luogo: Via Corio, Castano Primo.
♿️ accessibile
🐶 durante la visita i vostri amici a 4 zampe potranno restare fuori in attesa
4) VILLA GROMO DI TERNENGO – ROBECCO S/NAVIGLIO
Orari: Solo domenica 12 ottobre dalle 10.00 alle 18 (ultimo turno alle 17.30)
Luogo: Strada Casati, Robecco sul Naviglio. Accesso dalla rotonda sulla ss526 dell’Est Ticino, prima dell’ingresso in paese provenendo da Abbiategrasso.
♿️ Segnaliamo che gli spazi interni sono limitati e con presenza di componenti di arredo
delicati.
🐶 durante la visita i vostri amici a 4 zampe potranno restare fuori in attesa
5) ROSATE – VISITA ITINERANTE PER IL BORGO
Orari: sabato 11 dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo turno alle 17.30)
domenica 12 ottobre dalle 10.30 alle 18.00 (ultimo turno alle 17.30)
Luogo: Via Vittorio Veneto 2 – Rosate
♿️accessibile