Un video che spopola su Tik Tok mi ha riportato alla mente che la via Vigevano. Sarebbe chiusa ma intanto ci passano le automobili…
CERANO NO – Ma le macchine passano sempre anzi chiedono pure agli incaricati se non possono passare. La pericolosità è poi un’ altra cosa molto negativa…
Poi su un canale tematico ho visto la bella puntata della trilogia “Ritorno al futuro”.
La prima puntata dove il protagonista tornava in dietro di trent’anni e vedeva una città diversa dalla sua realtà abituale.
La Via Vigevano a Cerano è chiusa dal 1989 quindi ben 34 anni fa.
In un mio personale ritorno al passato: frequentavo le scuole medie anzi avevo appena dato orale all’esame di terza, c’era la prima Repubblica e i paninari, no internet niente telefonini…
Un’altra epoca. Il protagonista del film ne aveva a mala pena 17. Un esempio piccolo di un mondo fermo e immobile.
Sono passati ben 5 sindaci e ben 7 giunte ma nulla si muove.
Anzi, non se ne parla con il vecchio adagio DC non parlare del problema ma allontanalo per lo più…
In questi 34 anni sono stato l’unico e il solo a chiedere lumi.
Ma le risposte sono state buie e senza soldi…
Un esempio italico di portare avanti e fare finta di non vedere anzi a chi interessa tanto la gente passa o passava.
Ti fanno pure sentire in colpa da quanto è la sufficienza delle facce e risposte di compatimento estremo.
Forse, prima di fare un castello nuovo mettiamo in ordine il fossato.
Certo !!! La mia domanda è doppia: quante via Vigevano ci sono in Italia? Ma se fosse stata nel Sud non sarebbe diventata un esempio e scherno per il popolo?
Ritorno nel futuro!!!!
Almeno lì l’orologio 30 anni indietro funzionava bene…