― pubblicità ―

Dall'archivio:

“Ero straniero – L’umanità che fa bene”: i numeri della campagna e i prossimi passi.

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

Tra Milano e provincia raccolte circa 20 mila firme, oltre 1.500 dall’est Ticino 

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO – Si è chiusa con un grande successo la campagna “Ero straniero – L’umanità che fa bene”. Al termine dei sei mesi a disposizione, sono state quasi 86.000 le firme consegnate venerdì 27 ottobre alla Camera dei Deputati, e quasi 100.000 quelle effettivamente raccolte (dato il numero delle schede raccolte, il comitato nazionale non è riuscito a controllarle tutte prima della consegna). Un traguardo che va dunque ben oltre l’obiettivo delle 50.000 sottoscrizioni necessarie in base alla Costituzione italiana per portare la legge all’attenzione del Parlamento.
Come è ormai noto, oggetto della campagna era la proposta di una legge di iniziativa popolare per cambiare le politiche sull’immigrazione, prevedendo, in sintesi, l’apertura di canali legali e sicuri di ingresso per lavoro
nel nostro Paese, la regolarizzazione su base individuale degli stranieri già radicati nel territorio, misure per
l’inclusione sociale e lavorativa di richiedenti asilo e rifugiati, l’effettiva partecipazione alla vita democratica
col voto amministrativo e l’abolizione del reato di clandestinità.
Grazie alle firme di decine di migliaia di cittadini è stata conquistata la possibilità di portare nel Parlamento e
nella società un racconto diverso sull’immigrazione e proporre soluzioni per governarla con regole certe, con
legalità e umanità. Il Parlamento eletto con le prossime elezioni sarà chiamato da subito a discutere sul
tema, speriamo, in modo fattivo e positivo. In un dibattito pubblico dominato dalla paura e dalla demagogia, il successo della campagna non era affatto scontato. Con ‘Ero straniero’ si sono unite realtà diverse, laiche e cattoliche, realizzando un’iniziativa popolare e plurale. E, nell’era del digitale, lo hanno fatto attraverso una modalità di vera democrazia partecipata, scendendo nelle piazze, coinvolgendo le parrocchie, incontrando la gente, ascoltando e proponendo, cercando di alimentare il dibattito e il confronto invece della polemica e dello scontro, chiedendo di apporre una firma per la proposta di legge.
La campagna ha dato voce al Paese che rifiuta la politica dei muri e crede che l’immigrazione possa essere
un’opportunità. Per festeggiare l’importante risultato si è tenuta domenica 29 ottobre una festa organizzata a Milano pressoCasa della carità, presente Don Colmegna, alla quale hanno partecipato anche rappresentanti di diversi comuni del Coordinamento Est Ticino.
Durante la festa sono stati presentati i dati della campagna dai quali risulta che ben 20.000 firme sono state
raccolte a Milano e Provincia (circa 1500 delle quali dal Coordinamento Est Ticino).
Il dato, rapportato in scala nazionale, è straordinario. Ancora una volta Milano si mostra per quello che è: la
parte più avanzata dell’Italia, quella che fa da traino nell’innovazione, nello sviluppo, in campo economico e
anche sull’approccio da riservare al tema dell’immigrazione.
Don Colmegna ha anche collegato la campagna al tema della nuova legge sulla cittadinanza per i nati in Italia da genitori stranieri, chiedendo con forza che sia approvata in Parlamento; non farlo è incomprensibile e genererà solo nuovi problemi.
Infine uno sguardo al futuro. Ero straniero deve continuare ad essere plurale e popolare. Occorre
restare uniti per essere voce critica per la politica e per i media, e continuare a stare tra la gente, rilanciando.
Il Coordinamento Est Ticino rimarrà quindi nei prossimi mesi un punto di riferimento a livello locale sul tema; chi
volesse aderire può scrivere all’indirizzo [email protected].
Il nostro ringraziamento va a tutti coloro che si sono dati da fare e a coloro che si sono fatti coinvolgere. Agli altri rivolgiamo nuovamente un appello alla razionalità per vincere, davvero, la sfida dell’immigrazione.

Per ulteriori informazioni sulla campagna:
• sito http://erostraniero.casadellacarita.org/
• pagina facebook nazionale https://www.facebook.com/lumanitachefabene/
• pagina facebook locale: https://www.facebook.com/erostranieroestticino.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi