Ente Nazionale Risi tra gli interpreti principali di Risò a Vercelli

Tra le iniziative, un nuovo filmato per le scuole, la realizzazione di sette risaie davanti a Sant'Andrea e un incontro internazionale con gli altri paesi europei produttori di riso. Appuntamento a Vercelli dal 12 al 14 Settembre

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Ente Nazionale Risi è tra i principali interpreti della prima edizione di Risò, il Festival internazionale del riso che si terrà Vercelli dal 12 al 14 settembre 2025.

L’evento è stato presentato ufficialmente nei giorni scorsi nella splendida Cripta di Sant’Andrea e ha visto la partecipazione delle autorità locali (il Sindaco e il Presidente della Provincia di Vercelli, rispettivamente Roberto Scheda e Davide Gilardino) e, in collegamento da remoto, il Sottosegretario del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Patrizio La Pietra, il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e il suo Assessore regionale a Commercio, Agricoltura e Turismo Paolo Bongioanni. Al tavolo dei relatori Natalia Bobba, Presidente dell’Ente Nazionale Risi, che ha sottolineato il valore culturale, agricolo e strategico del festival.

«Innanzitutto salutiamo con favore un momento di festa che vede il riso come protagonista – ha esordito la Presidente Bobba – Questo, però non esclude la necessità di riflettere sulle problematiche che esistono. Per questo con il Masaf abbiamo invitato gli altri paesi europei produttori di riso a un incontro di altissimo livello per discutere delle varie questioni che preoccupano la filiera risicola e individuarne le soluzioni».

L’Ente Nazionale Risi è poi attento anche al territorio e per questo, in occasione di Risò, proporrà due singolari iniziative: la presentazione di un nuovo filmato promozionale sul mondo del riso per le scuole, la realizzazione di sette piccole risaie davanti alla basilica di Sant’Andrea che conterranno le sette varietà classiche della risicoltura italiana, Carnaroli, Arborio, Roma, Baldo, Vialone Nano, S. Andrea e Ribe e la partecipazione del personale dell’Ente ai convegni realizzati nei tre giorni del festival.

«Per gli studenti sarà un’opportunità davvero unica di scoprire il mondo del riso – ha spiegato la Presidente dell’Ente Nazionale Risi – Noi crediamo molto nei giovani perché possono davvero diventare ambasciatori del riso. E poi daremo la possibilità, a ogni visitatore del festival di toccare con mano il nostro lavoro e di conoscere meglio le nostre risaie e come coltiviamo il nostro prodotto».

Nel corso della serata è stato presentato Risò Village, il cuore pulsante della manifestazione che animerà il centro storico di Vercelli con padiglioni tematici, mostre, spazi per famiglie, aree gourmet, percorsi turistici, talk culturali – tra cui l’atteso intervento di Alessandro Barbero – e appuntamenti serali.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner