Economia. Celebrate le 10 “imprese vincenti” c’รจ la FABERT di Bernate Ticino, eccellenza del nostro territorio

La prima tappa del tour รจ stata ospitata a Palazzo Turati a Milano, dove le 10 โ€œImprese Vincentiโ€ con sede nel capoluogo lombardo e nella sua provincia si sono presentate raccontando la propria storia aziendale e le scelte strategiche che le hanno condotte al successo

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

E’ partita da Milano la quinta edizione di โ€œImprese Vincentiโ€, il programma di Intesa Sanpaolo per la valorizzazione delle piccole e medie imprese che rappresentano un esempio di eccellenza imprenditoriale e del Made in Italy.

Tra le magnifiche dieci c’รจ anche la ‘nostra’ Fabert di Bernate Ticino. Opera per grandi brand di lusso del mondo della moda. Il suo core business รจ la produzione di articoli abbigliamento in jersey e altri tessuti in abbinamento come t-shirt, polo, felpe, giubbini e pantaloni.

“Il nostro obiettivo รจ la soddisfazione del cliente e la creazione, fin dallโ€™inizio di un rapporto sereno e di fiducia”. Questa la ‘mission’ dell’azienda bernatese. Un esempio unico d’azienda con una filosofia glocal visto il livello dei suoi clienti e i mercati a cui si apre questa realtร  produttiva.

Ma veniamo a conoscere meglio quest’autentica eccellenza del nostro territorio.

Una storia made in Italy iniziata nel 1973

Nata nel 1973 a Milano, Fabert opera nel settore della produzione di abbigliamento tra tradizione e continua innovazione. โ€œNacque tutto dai miei genitori. In particolare da mia madre, quando allโ€™epoca lavorava come sarta cucitrice, e dal suo desiderio di mettersi in proprioโ€, afferma Giovanni Bertani, amministratore nonchรฉ seconda generazione alla guida dellโ€™azienda. Una storia che, iniziata con due macchine da cucito e una piccola confezione sotto casa, si รจ trasformata nel tempo in una vera e propria azienda che lavora esclusivamente con i marchi del lusso italiano e straniero.

Oggi lโ€™impresa, giunta al suo 50ยฐ anniversario, รจ guidata dai tre figli della fondatrice โ€“ Giovanni, Andrea e Maurizio Bertani โ€“ attuali soci e amministratori di Fabert. Un passaggio generazionale che ha segnato un momento di svolta per la realtร  lombarda: โ€œDa quel momento abbiamo iniziato a lavorare direttamente per i marchi e abbiamo assistito a una vera crescita aziendale, passando da 20 a circa 70 dipendenti. Abbiamo capito che non potevamo rimanere โ€˜espostiโ€™ con un singolo cliente ma che, al contrario, dovevamo rafforzarci e diventare una realtร  multibrandโ€, precisa Bertani. Attualmente Fabert lavora con dieci clienti, luxury brand sia italiani che francesi, e produce dai 390 agli 480mila capi, t-shirt, polo, felpe e giubbotti di jersey e con tessuti abbinati.

โ€œDalla fondazione dellโ€™attivitร  ad oggi โ€“ continua il manager -, la volontร  dei nostri clienti rimane al centro dellโ€™intero processo di sviluppo. La nostra expertise, sviluppata nellโ€™arco di 50 anni, ci consente di fornire un prodotto verticalizzato che non include piรน esclusivamente solo la parte di confezione, ma anche quella di progettazione e personalizzazioni arrivando fino al capo finitoโ€.

Tra le sfide che Fabert ha dovuto affrontare, oltre al cambio generazionale, che, come spiega Bertani, โ€œnon รจ mai facileโ€, cโ€™รจ anche la scarsa disponibilitร  di personale specializzato tra i piรน giovani. Questo ha spinto lโ€™azienda a lanciare un progetto formativo presso gli istituti professionali, allโ€™interno dei quali i tecnici Fabert istruiscono le nuove leve. โ€œAbbiamo fornito loro i macchinari, i tessuti e tutto quello che serve per far sรฌ che i giovani, spinti dal desiderio, incomincino a imparare il mestiere del sarto. Abbiamo anche istituito, presso la sede di una nostra azienda controllata, unโ€™accademia di cucitrici, sponsorizzando un corso rivolto a persone che, senza alcuna esperienza, si vogliono avvicinare al nostro mondoโ€.

Rispetto agli obiettivi di crescita, lโ€™azienda si concentra ora sul consolidare sempre di piรน il fatturato nellโ€™anno, con una crescita nella forchetta del 10-20 per cento. โ€œParallelamente โ€“ conclude Bertani -, vogliamo creare una filiera controllata e che sia per la maggior parte di proprietร . Teniamo ad avere dei nostri laboratori di produzione per far sรฌ che questi possano crescere e accogliere futuri giovani professionisti. In poche parole? Vogliamo rafforzare ancora di piรน quello che abbiamo fatto fino ad oggiโ€.

(fonte: https://www.pambianconews.com/)

SEDE: Via Garibaldi 21/L, all’angolo di Via Dell’ Industria 21/1
20010 Bernate Ticino, Milano

โ–  Prima Pagina

Ultim'ora

Pubblicitร 

Ultim'ora nazionali

Pubblicitร 

contenuti dei partner