Il documento dell’ATS Milano presenta le attività del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria nel 2024 e offre consigli utili ai cittadini. L’articolo si concentra su diverse aree di prevenzione, tra cui la sicurezza alimentare, la salute ambientale, la sicurezza sul lavoro e la prevenzione delle malattie.
Sicurezza Alimentare e dell’Acqua
Nel 2024, l’ATS Milano ha effettuato 3.837 ispezioni in aziende alimentari. Il 40% delle aziende controllate è risultato non conforme alla normativa, portando a 377 sospensioni dell’attività e 70 modifiche di etichette/informazioni al consumatore. I controlli hanno riguardato l’igiene del personale, dei locali e delle attrezzature, la corretta conservazione e manipolazione degli alimenti, la rintracciabilità e l’etichettatura, con particolare attenzione agli allergeni. Viene consigliato ai consumatori con allergie o intolleranze di chiedere sempre la lista degli allergeni.
Per quanto riguarda l’acqua potabile, sono stati analizzati 4.383 campioni, di cui solo lo 0,7% non conforme. Il documento raccomanda di usare l’acqua del rubinetto, poiché è sicura e controllata, contribuendo a ridurre il consumo di plastica. L’ATS ha anche eseguito 270 controlli nutrizionali nelle scuole e mense, valutando l’adeguatezza dei menu e delle porzioni e promuovendo la lotta allo spreco alimentare.
Salute e Sicurezza Ambientale
L’ATS Milano ha svolto 3.968 ispezioni in ambienti di vita, come centri estetici, tatuatori, alberghi e scuole, riscontrando prescrizioni nel 45% dei casi. Si consiglia di affidarsi a professionisti abilitati per attività di estetica e tatuaggio. Sono stati prelevati 3.983 campioni ambientali per la ricerca di contaminanti chimici e microbiologici, inclusa la Legionella negli impianti idrici e la qualità dell’acqua delle piscine e dei bacini di balneazione. L’unica area balneabile con qualità eccellente è l’Idroscalo, e si sconsiglia il bagno in altri fiumi o canali per la loro pericolosità.
Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Nel 2024, sono stati eseguiti 10.181 controlli in attività produttive, con 1.435 irregolarità riscontrate. Il documento sottolinea che lavorare in un luogo sicuro è un diritto del dipendente. Per i datori di lavoro, la sicurezza deve essere vista come un investimento e un dovere etico. Inoltre, sono state fatte 1.814 ispezioni in cantieri ad alto rischio, dove sono state riscontrate 444 irregolarità.
Prevenzione delle Malattie e Stili di Vita Sani
Sono state registrate 13.166 segnalazioni di malattie infettive. L’ATS Milano conduce indagini per scoprire la fonte di infezione e organizza interventi di profilassi. Il documento promuove le vaccinazioni per tutte le età, con una copertura vaccinale del 95% per i bambini. Si incoraggia a consultare il calendario della prevenzione per scoprire i vaccini consigliati in base all’età.
Per la diagnosi precoce dei tumori, l’ATS ha invitato 1.166.687 persone a partecipare agli screening oncologici. Da novembre 2024 è attivo anche un programma di screening per la diagnosi precoce del tumore alla prostata. Viene raccomandato di aderire agli screening per aumentare le possibilità di una cura efficace in caso di alterazioni.
Prospettive future
Per il 2025, in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina, l’ATS Milano rafforzerà la sua azione puntando su: comunicazione ai cittadini e alle imprese, aumento dei controlli, accesso facilitato agli screening oncologici, educazione alla salute e sicurezza integrata “One Health” (ambiente, salute umana e animale)