Dall’undici al quattordici settembre 2025, si accendono le luci su BustoFolk 2025, il festival che celebra la musica e le tradizioni celtiche e folk.
La suggestiva cornice del Museo del Tessile di Busto Arsizio (VA), farà da sfondo alla XXIV Edizione dell’evento, organizzato dall’Accademia danze Irlandesi Gens d’Ys. Una programmazione di quattro giorni ricca e coinvolgente, che spazia dalla musica live ai concerti che portano sul palco grandi nomi internazionali, agli spettacoli di danza Gens d’Ys ai workshop e ai laboratori interattivi, offrendo attività per tutta la famiglia.
Musica e Danza: il cuore pulsante di BustoFolk è senza dubbio la sua line-up musicale, che spazia dai mostri sacri del genere alle band emergenti più interessanti.
Tra i più attesi, il pluripremiato Daorì Farrell Trio (Irlanda), la leggendaria band italiana Birkin Tree che festeggia 40 anni di carriera, i rivoluzionari Talisk (Scozia). L’evento culminerà domenica con l’atteso spettacolo della Compagnia di danze irlandesi Gens d’Ys e, a seguire l’esibizione di Sharon Shannon (Irlanda), un vero e proprio “tesoro nazionale” dal presidente irlandese Michael D. Higgins.
Inoltre, stage per imparare le danze irlandesi, scozzesi e bretoni, workshop di strumenti tradizionali come l’arpa celtica e sessioni musicali aperte a tutti e un “microfono aperto” per chi desiderasse esibirsi.
Molti degli eventi sono ad accesso libero, a cominciare dall’inaugurazione giovedì 11 settembre alle 21:30, tutti in pista con i piemontesi Tri, per una grande festa a ballo, un momento magico per cantare e ballare insieme.
Laboratori e Tradizioni:
Nel prato esterno alle mura del Museo, non mancheranno i campi storici, che prevedono la presenza di tre Clan importanti. Sarà realizzato un villaggio celtico con tutte le sue attività, per far vivere uno spaccato di vita del passato. Adulti e bambini avranno modo di avvicinarsi alle tradizioni celtiche, con un calendario fitto di laboratori didattici, dimostrazioni di artigianato antico come la lavorazione del cuoio, la forgiatura e la tessitura.
Intrattenimento ed eventi per tutte le età:
Il programma include anche eventi pensati per le famiglie e i bambini, come il “Mini Rugby”, delle sessioni di Storytime in inglese e un’area dedicata ai giochi di ruolo e da tavolo.
Un’attenzione particolare al concorso letterario e al Concorso di Body Painting che quest’anno avranno come tema ” The Stars, Le stelle”.
Curiosità e Ristorazione: Un mercato di artigianato e punti di ristorazione aperti per tutta la durata dell’evento.
BIGLIETTI al sito https://bustofolk.it/programma/Biglietti
Gli abbonamenti per più giorni, scontati, sono acquistabili solo online, fino ad esaurimento disponibilità. – I biglietti giornalieri sono acquistabili direttamente sul luogo dell’evento durante i giorni del Festival.
giovedì ingresso gratuito per la serata danzante
venerdì: 12 euro – sabato: 18 euro – domenica: 18 euro
disabili 100% e bambini fino ai 12 anni, ingresso gratuito.
E’ possibile portare cani solo al guinzaglio. Quelli identificati come razza pericolosa anche con museruola.
BUSTOFOLK 2025
24esima edizione del Festival Interceltico città di Busto Arsizio.
Da giovedì 11 a domenica 14 settembre 2025, il Museo del Tessile di Busto Arsizio (VA) sarà il cuore di quattro giorni ricchi di musica live, danza, workshop, appuntamenti culturali, proposte gastronomiche, artigianato e divertimento per tutte le età.
Location: Museo del Tessile
Indirizzo: via Volta 6 – Busto Arsizio (VA).
Organizzazione e Direzione Artistica: Umberto Crespi – Accademia Danze Irlandesi Gens d’Ys
Info e programma completo: www.bustofolk.it
Con il contributo e con il patrocinio di:
Regione Lombardia
Città di Busto Arsizio
Camera Commercio di Varese
Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus
Culture Ireland
Con il patrocinio di:
Consolato Generale d’Irlanda/Milano
Ente Nazionale del Turismo Irlandese
ARTISTI E GRUPPI PRESENTI AL MUSEO DEL TESSILE
Giovedì 11 settembre 2025 ingresso gratuito
Ore 21.30 Festa a ballo irlandese con il Concerto dei TRI’ (Piemonte)
Venerdì 12 settembre 2025
Ore 21.00: Concerto degli ALZAMANTES (Lombardia), Per la prima volta a Bustofolk la regina delle Band di Balfolk con un repertorio da danza sterminato ma che sarà concentrato per l’occasione sulle terre comunemente definite “celtiche”. Prontissimi per ballare.Ore2.30
Ore 22.30: Esibizione di DAOIRI’ FARRELL TRIO (Irlanda), Definito da Christy Moore “il nuovo Luke Kelly”, ha vinto gli All Ireland Singer e ricevuto molte nomination ai BBC e RTÉ folk awards. Per la prima volta a Busto Arsizio, accompagnato da grandi musicisti come Mark Redmon e Edward P.Kavanagh.
Sabato 13 settembre 2025
Ore 15.00: torna il concerto di DAOIRI’ FARRELL TRIO (Irlanda)
Ore 20.00: Concerto dei BIRKIN TREE (Liguria) una delle band leggendarie della musica tradizionale irlandese in Italia, che festeggeranno 40 anni di storia ininterrotta.
Ore 21.30: Esibizione dei THE TRIBESMEN (Irlanda) Tornano a Bustofolk i 5 magnifici ragazzi provenienti dalla costa occidentale dell’Irlanda, portano la freschezza e il meglio della musica folk tradizionale irlandese sui palchi europei.
Ore 23.00: Concerto dei TALISK (Scozia), una delle band folk scozzesi più chiacchierate del XXI secolo, i Talisk hanno demolito gli stereotipi e ridefinito il genere per quasi un decennio. Con oltre 15 milioni di stream e 10.000 album venduti in tutto il mondo, concerti sold-out in cinque continenti. Per la prima volta a Busto Arsizio.
Domenica 14 settembre 2025
Ore 17.00: Concerto dei THE SHAMROCK BAND (Lombardia). Della loro allegria e capacità di coinvolgimento hanno fatto il loro biglietto da visita, faranno cantare e ballare il pubblico a perdifiato. Grandi amici del Bustofolk tornano per aprire questa serata pazzesca.
Ore 18.00: Concerto degli AR AN TALAMH (Lombardia). Una delle band di musica irlandese emergenti più interessanti della penisola. Struggenti canzoni e originali set musicali sono il repertorio di questo quartetto formato da tre virtuosi musicisti accompagnati dalla splendida voce di Caterina Sangineto.
Ore 19.30: Spettacolo di danza di GENS D’YS & Kalon Ker Ys. La danza irlandese in Italia da più di 30 anni ma costantemente in evoluzione. Uno spettacolo a chiusura della tournèè estiva che li ha portati sui palchi di tutta Italia. Sempre coinvolgenti grazie a nuove coreografie e continui cambi di velocità e costumi. Per la prima volta accompagnati da Kalon Ker Ys (il cuore di Ys), il Coro dell’Accademia Gens d’Ys, che fa il suo debutto sul palco del Bustofolk
Ore 21.00: Concerto di SHARON SHANNON (Irlanda) il presidente irlandese Michael D. Higgins l’ha definita “Un tesoro nazionale” e, dopo 20 album, innumerevoli DVD, concerti, filmati, collaborazioni musicali e una carriera lunga 40 anni, Sharon Shannon, nel 2024, continua a esplorare nuovi orizzonti musicali. La sua carriera l’ha vista in tournée in tutto il mondo, passando per America, Europa, Africa, Australia, Nuova Zelanda, persino Arabia Saudita e Cina, esibendosi in alcuni dei più grandi palcoscenici mondiali, dal Kennedy Centre di Washington alla Wembley Arena di Londra. La Galway Girl per eccellenza torna a Busto Arsizio a molti anni di distanza.