MILANO – In Regione Lombardia “si conferma la costante crescita dell’avanzata del bosco per cause naturali: nel triennio 2016-2018 si รจ avuto un incremento medio annuo pari a 4.917 ettari. Il valore รจ superiore rispetto al precedente trend di 1.059 ettari”. ร questo uno dei dati piรน importanti che emerge dal Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia del 2019, redatto da Ersaf, l’Ente regionale per il servizio all’Agricoltura e alle Foreste. Un documento che, ogni anno mostra la fotografia dello stato di salute delle foreste e dei boschi lombardi. Il Rapporto รจ stato presentato alla VIII Commissione Agricoltura, montagna, foreste e parchi dall’assessore regionale all’Agricoltura, alimentazione e sistemi verdi, Fabio Rolfi, e dal presidente Erasf, Alessandro Fede Pellone.
La provincia con la maggiore superficie boscata in Regione Lombardia รจ Brescia, con 171.469 ettari di bosco, mentre Como e Lecco sono quelle con il maggiore tasso di boscositร con il 47% del territorio coperto da bosco.
L’aumento della superficie forestale interessa, stando a quanto emerge dal rapporto, prevalentemente ancora la fascia montana (3.391 ettari annui), ma รจ elevato anche in pianura (939 ettari) e nella fascia collinare (587 ettari). Rispetto al trend 2013-2015, nel triennio 2016-2018 l’incremento annuale rilevato nelle aree montane รจ maggiore, mentre in collina e pianura l’aumento รจ stato inferiore. Le province dove il fenomeno รจ maggiore sono quelle di Brescia e Sondrio. Da un punto di vista qualitativo l’espansione naturale ha interessato maggiormente i boschi di latifoglie rispetto alle conifere ed ai boschi misti: Castagneti (11,3%), le Peccete (11,1%), gli Orno- ostrieti (10,8%) e le Faggete (10,4%). La funzione prevalente del bosco e delle Foreste รจ quella produttiva (30%) seguita da quella multifunzionale (23%) e da quella naturalistica (22%). Poco piรน di un terzo della superficie territoriale della Lombardia (36,8%), spiega il documento, รจ soggetta a vincolo idrogeologico, nell’ambito vincolato prevalgono i boschi che occupano il 59,5% del territorio, ben 522.134 ettari che corrispondono all’84,3% del bosco regionale.