― pubblicità ―

Dall'archivio:

Doppio appuntamento al teatro del Popolo di Gallarate

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

GALLARATE – “Pirù, Demoni e Denari “ è uno spettacolo di burattini “a guanto” in baracca. In “Pirù, Demoni e Denari”, la Compagnia prosegue il suo originale cammino di attualizzazione degli stilemi classici del teatro dei burattini; una ricerca che coniuga le più autentiche radici popolari del teatro di piazza con una radicale innovazione della struttura drammaturgica del teatro tradizionale.


Lo spettacolo recitato completamente “dal vivo” e rappresentato con le “teste di legno”, propone una progressione narrativa dai ritmi serrati e incalzanti, con tempi comici dettati dalla gestualità “simbolica” e “povera” dei burattini sui quali improvvisare a soggetto, dialogando col pubblico e coinvolgendolo nello spettacolo inserendo nel testo battute e lazzi secondo le situazioni.
Protagonista dello spettacolo é Pirù, il quale si trova suo malgrado al centro di un’intricata vicenda, che altro non é che una libera reinvenzione del celebre “mito d’Orfeo”.
La trama mostra Pirù costretto controvoglia a discendere più volte agli “Inferi” per tentare di liberare la bella e ricca contessa Euridice, spedita laggiù dalle maledizioni del perfido consorte, il Conte Orfeo. Pirù, aiutato da Osvaldo, fedele servitore della Contessa, dovrà guardarsi non solo dalle minacce di Belzebù il Diavolo e del suo buffo aiutante Ezechiele, ma anche dalle trappole tesegli dal subdolo Orfeo; dopo innumerevoli tranelli e peripezie, vicissitudini e accese lotte, la storia si conclude naturalmente con la vittoria “dell’eroe” ed il trionfo del Bene.

Costo del biglietto: Intero € 10.00 – Ridotto € 6.00
Pacchetto Famiglia (2 Adulti + 1 Ragazzo) € 20.00
Per info e prenotazioni
[email protected]
Tel. 339 3850582

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi