Gli spazi del Centro Diagnostico Italiano di via Saint Bon ospitano la mostraย โDonne e motori? Gioie e bastaโ.ย Il progetto fotografico realizzato dallโAssociazione Friends of Museo Fratelli Cozzi ritrae donne italiane, note per la loro professionalitร ed esperienza in vari ambiti, a bordo di bellissime Alfa Romeo, con lโobiettivo di lanciare un forte messaggio contro gli stereotipi sul mondo femminile
Milano โ Il Centro Diagnostico Italiano ospita la mostra โDonne e motori? Gioie e bastaโ, il progetto fotografico, promosso da Fondazione Bracco e realizzato dallโAssociazione Friends of Museo Fratelli Cozzi per scardinare i luoghi comuni e migliorare la comunicazione, soprattutto a livello di immagine, di donne e automobili.
Negli spazi comuni della sede CDI di via Saint Bon a Milano sono esposti i 16 scatti fotografici che ritraggono altrettante donne italiane – immortalate a bordo delle auto Alfa Romeo ospitate nelle sale del Museo Fratelli Cozzi di Legnano – che si distinguono per la loro professionalitร e competenza, e che fanno parte del Movimento Woman In Power, nato nel 2008 proprio per valorizzare ciรฒ che le donne sono e fanno ogni giorno.
L’idea di questo progetto nasce dalla volontร di presentare e guardare le donne con occhi diversi, per il grande valore che hanno, valore che esprimono ogni giorno in ciรฒ che fanno. Ancora oggi infatti permangono resistenze profonde e stereotipi radicati che danneggiano le donne e che รจ necessario combattere a tutti i livelli, anche con coraggiose battaglie culturali. Come quella portata avanti dal Museo Fratelli Cozzi con questo progetto fotografico o come il progetto โ100 donne contro gli stereotipiโ di Fondazione Bracco, che sin dalla sua nascita nel 2010 ha avuto come fil rouge il women empowerment.
ย
Sono sedici le protagoniste degli scatti realizzati dalla fotografa e videomakerย Camilla Albertini.
ย
Gaela Bernini, Corporate Social Responsibility Director Bracco e segretario generale Fondazione Bracco;
Elena Broggini, imprenditrice, manager di Rete, business coach e trainer nel settore Turismo;
Bianca Carretto, giornalista, scrive da 40 anni di automobili sul Corriere della Sera. Fondatrice della casa editrice Crisalide Press, creatrice progetto editoriale ยซChi รจ chiยป;
Amanda Colombo, libraia e moderatrice di eventi culturali;
Daniela Colombo, assessore con deleghe all’Istruzione, Polizia Locale e Protezione Civile nel Comune di San Vittore Olona;
Elisabetta Cozzi, Presidente Associazione Friends of Museo Fratelli Cozzi, fondatrice Museo Fratelli Cozzi;
Barbara Delfini, Avvocato del foro di Milano, giร Consigliere della Fondazione L’Albero della Vita e giร Presidente della Fondazione Sant’Erasmo;
Maria Pia Garavaglia, Politica, docente e giornalista. Presidente della Fondazione Palio di Legnano, giร Ministro della Sanitร , Presidente CRI, vice Presidente CRI e Mezzaluna Rossa Internazionale, Vice Sindaco di Roma;
Cristina Lazzati, Giornalista e direttrice Responsabile presidente Mark UP e Gdoweek
Silvia Paganini, Direttore commerciale e marketing Tacchificio Villa Cortese, presidente Gruppo Moda Confindustria Alto Milanese;
Anna Prandoni, Giornalista, scrittrice, direttrice Gastronomika, divulgatrice enogastronomica;
Giulia Scalfi, Director of Business Operations & CFO – Western Europe Region – Dell Technologies Marinella Sciuccati, Campionessa italiana e europea duathlon dal 2018 al 2022, Campionessa europea duathlon cross 2022;
Chiara Taverna, Docente di lettere, membro del direttivo dell’Associazione Prendiamoci Cura;
Graziella Zambello, Consigliera e giร presidente Associazione di volontariato CIF.
Il progetto รจ stato sostenuto dalla Fondazione Comunitaria Ticino Olona e dal CIF Centro Italiano Femminile, assiemeย alle aziende che hanno sostenuto l’Associazione Friends of Museo Fratelli Cozzi per questo importante progetto: Konica Minolta, Dell Techonologies e Ebi Consulting.ย
Un’altra copia dei bellissimi scatti sarร esposta nei prossimi mesi anche nelle scuole del nostro territorio (hanno giร aderito Istituto Carlo Dell’Acqua, Istituto Bernocchi, Liceo Galileo Galilei) e sarร inserita nei programmi della Civil Week di maggio in collaborazione con la Fondazione Comunitaria Ticino Olona e il Comune di Legnano. E poi girerร in molti altri luoghi, ora in fase definizione, perchรฉ รจ divulgando la mostra che raggiungeremo i suoi obiettivi!
La mostra โDonne e motori?. Gioie e bastaโ รจ accessibile a tutti nei corridoi della sede del Centro Diagnostico Italiano di via Saint Bon 20 a Milano, fino al 30 giugno 2023, negli orari di apertura del Centro.
Lunedรฌ โ venerdรฌ: dalle 7 alle 20
Sabato: dalle 7 alle 18
Domenica: chiuso