Domenica 9 seconda edizione del Concerto di Gala del concorso internazionale “Città di Legnano”

Presso il teatro Tirinnanzi il gran finale

Magenta, sabato 8 al Lirico il Soldatino col Teatro dei Navigli

Sabato 8 novembre 2025 ore 16:00 Teatro Lirico di Magenta, via Brenno Cavallari I guardiani dell’oca/Teatro Verde IL SOLDATINO Regia Luca Cairati con Michela Caria, Fabio Zulli Magenta - AssaggiAMO...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Il Concorso, dedicato alla figura di Franco Sioli, indimenticato baritono e pianista legnanese di fama internazionale, e lanciato per la prima volta lo scorso anno dalla Fondazione Comunitaria Ticino Olona, dall’Associazione Ensemble Amadeus, dal Comune di Legnano e dalla Famiglia Legnanese, arriverà domenica al gran finale della sua seconda edizione.

I candidati selezionati per la fase finale del concorso si daranno battaglia nelle eliminatorie di sabato 8 Novembre da cui usciranno i finalisti che saranno ammessi al Concerto di Gala di domenica 9 ottobre che si terrà presso il Teatro Città di Legnano Talisio Tirinnanzi. La giuria sarà composta da 16 artisti professionisti.

I numeri di questa seconda edizione:
• 55 partecipanti ammessi alla fase finale
• il 63% sono donne
• il 30% ha nazionalità estera
• il 64% proviene dalla Lombardia, di cui oltre un terzo dalla provincia di Milano
• l’età media dei cantanti lirici per la categoria “Debuttanti” è 35 anni, la più giovane ha 25 anni
• l’età media della categoria “Giovani Talenti” è 24 anni, le due più giovani hanno 14 anni.

Il concorso prevede due categorie:

– Debuttanti (21 candidati): riservata a cantanti lirici. Questa categoria vedrà i partecipanti interpretare ruoli nelle opere “L’Elisir d’Amore” di Donizetti e “Stabat Mater” di Haydn. I vincitori saranno premiati con il premio “Franco Sioli” e potranno partecipare alla Masterclass che permetterà il loro debutto a Legnano nelle due opere previste in primavera e la successiva partecipazione a tutte le repliche previste nella stagione dell’Orchestra e Coro Sinfonico Amadeus

– Giovani (33 candidati): aperta a musicisti e cantanti di età inferiore ai 39 anni. Questa categoria permetterà ai partecipanti di esibirsi con un brano a loro scelta. Oltre al premio “Talento Emergente” e ai premi per le sezioni Canto Classico e Lirico, Pianoforte “Gino Ielo”, Musica Classica, Musica Contemporanea, i vincitori potranno esibirsi nei concerti della Stagione Itinerari 2025/26 di Amadeus.

Domenica 9 novembre alle ore 20.30 presso il teatro Tirinnanzi gran finale con il Concerto di Gala aperto al pubblico che vedrà l’esibizione dei finalisti e la proclamazione dei vincitori delle due categorie.

Anche quest’anno il pubblico presente in sala potrà votare per assegnare il Premio Talento Emergente per la Categoria Giovani.

Novità di questa edizione sarà l’assegnazione del Premio Speciale “Ambasciatore Amadeus per la Musica”, che permetterà a un giovane artista di partecipare a una tournée in Giappone nell’estate 2026, con copertura delle spese, grazie al sostegno del Rotary Club di Nishi-Amakusa.

Insomma, un evento unico dove la passione per la musica e il talento dei giovani artisti saranno i veri protagonisti.

Il valore del concorso però non finisce con la serata di domenica. Rappresenta infatti un importante trampolino di lancio per i vincitori che, oltre ai premi assegnati, potranno debuttare nei concerti della Stagione Itinerari Musicali” di Ensemble Amadeus e nei ruoli dell’opera “L’Elisir d’Amore”, grazie anche al sostegno di BCC Busto Garolfo e Buguggiate e CCR Insieme Ets.
Si realizza così il desiderio di Franco Sioli di poter dare un aiuto concreto e un sostegno a giovani cantanti lirici, volontà portata avanti dalla dr.ssa Donatella Pinciroli, sua grande amica.

Ensemble Amadeus, associazione per la formazione, diffusione e promozione dell’arte musicale, presente da quasi un trentennio sulla scena culturale del territorio legnanese e organizzatrice del concorso è entusiasta per l’interesse che l’evento sta riscuotendo anche nella 2°edizione. Il presidente, m° Marco Raimondi sottolinea l’importanza del ruolo che la cultura musicale deve avere nella società attuale, oltre al riconoscimento del canto lirico italiano da parte dell’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità. Gli oltre 50 musicisti che parteciperanno alla fase finale di questa seconda edizione testimoniano il successo dell’iniziativa e il valore della Stagione Itinerari Musicali del Coro e Orchestra Amadeus che, giunta ormai alla sua sedicesima edizione, ospiterà nei suoi concerti questi giovani artisti.

La nostra Fondazione Comunitaria Ticino Olona, Ente Filantropico, sostiene dallo scorso anno il Concorso Musicale Internazionale perché riconosce nell’iniziativa i prevalenti valori sociali e la possibilità di dare concrete possibilità lavorative a giovani artisti (e non solo) in un settore di per sé non facile per tutti e in particolare per i giovani. La musica può dare lavoro, la musica educa all’amore verso il bello, la musica rappresenta un linguaggio universale e può essere elemento di fratellanza tra popoli di cultura diverse che possono ritrovarsi e capirsi. Ogni iniziativa con questi obiettivi ci troverà sempre disponibili alla collaborazione.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner