MILANO – Regione Lombardia, URBIM-ANBI Lombardia e il Touring Club Italiano organizzano il convegno il progetto AcquaPluSS – Acqua Plurima per lo Sviluppo Sostenibile in programma domani mercoledì 5 dicembre a Milano, dalle 9,30 in avanti, presso Sala convegni, Touring Club Italiano, Corso Italia 10.
Il Progetto AcquaPluSS propone una serie di interventi da attuare in via sperimentale su quattro aree della pianura irrigua lombarda facenti parte di quattro Consorzi di bonifica: Associazione Irrigazione Est Sesia per la Lomellina, Est Ticino Villoresi per il Naviglio di Bereguardo, Media Pianura Bergamasca per la Roggia Borgogna e Oglio Mella per i fontanili a sud di Brescia.
Gli interventi proposti sono finalizzati all’introduzione di tecnologie e di sistemi di gestione innovativi per:
1. il risparmio e l’uso ottimale dell’acqua;
2. la promozione di attività turistico-ricreative;
3. la salvaguardia e valorizzazione dell’ambiente e del paesaggio;
4. il miglioramento della qualità ecologica dei canali e delle acque in essi fluenti.
Il convegno riguarda nello specifico il comprensorio Est Ticino Villoresi e, in particolare, l’area agricola dell’Abbiatense, a sud-ovest di Milano e sul limitare della Valle del Ticino, principalmente lungo il corso del Naviglio di Bereguardo e lungo l’itinerario cicloturistico individuato ad hoc che attraversa i territori comunali di Abbiategrasso, Besate, Motta Visconti, Bereguardo, Morimondo e Ozzero.
Il progetto intende:
– migliorare e completare un itinerario cicloturistico denominato “Via del Naviglio” attuando interventi di recupero e sistemazione di aree di sosta, completamento di brevi tratti di pista ciclabile e posa di segnaletica didattica;
– attuare interventi di carattere ambientale e paesaggistico attraverso la rinaturazione del canale principale.
– realizzare un sistema di automazione delle paratoie del canale principale e delle paratoie di consegna e l’utilizzo di un applicativo informatico per la gestione della distribuzione dell’acqua alle aziende agricole.