20.5 C
Comune di Magenta
domenica, Maggio 28, 2023
Array

Discarica Casorezzo-Busto: il 6 aprile udienza al Tar

Ultim'ora
Questo articolo è stato pubblicato in data Marzo 28, 2018 e potrebbe contenere informazioni obsolete.

Riceviamo e pubblichiamo

 

CASOREZZO – Il prossimo 6 aprile è stata fissata dal TAR Lombardia l’udienza per la sospensiva cautelare per l’atto ‘Variante non sostanziale’ che riguarda la discarica in chiusura, impugnato nel nostro ricorso principale insieme ai decreti VIA, VIncA e AIA, in cui contestiamo tutti gli aspetti autorizzativi e gestionali di questa discarica, nonché le modalità e le risultanze delle indagini ambientali e chiediamo che ne venga bloccata la chiusura perché autorizzata eludendo e trasgredendo la Legge.

Questo è l’unico baluardo residuo che può mettere in discussione, almeno giuridicamente , l’operato di SOLTER e di Città Metropolitana. L’autorizzazione AIA è infatti perfettamente valida, tranne che per quel piccolo dettaglio che la frena: la definizione delle aree di compensazione.
A fine luglio 2017 fu effettuata la campagna di indagini ambientali prodromica alla chiusura
della discarica operativa, nell’ottobre 2017 Solter propose al Parco del Roccolo di cedere a
titolo di compensazione per la nuova discarica proprio le aree sulle quali insiste la discarica in
chiusura e il 1/2/2018 è stato rilasciato da Città Metropolitana di Milano il nulla osta per la
realizzazione della copertura superficiale multistrato della discarica.

cave-di-casorezzo_LN

Paradossalmente anche Solter, lo stesso giorno, discuterà al TAR la richiesta di sospensiva cautelare che ha presentato nei confronti di Città Metropolitana di Milano ovviamente per sollecitare la definizione delle aree e partire così con la nuova discarica, definendo ‘ostruzionistici’ gli atteggiamenti degli Enti e di pura ‘propaganda’ politica l’opposizione dei comitati.

Pensiamo che i nodi siano venuti al pettine : da sempre sosteniamo che il punto cruciale di
tutta la vicenda stia proprio nelle sorti della discarica operativa nell’ATEg11 e che queste sorti
siano strettamente connesse con le vicende della nuova discarica proposta, nonostante i
reiterati tentativi di Città Metropolitana di tenere separati i due procedimenti e l’assoluta
assenza delle Amministrazioni comunali e del Parco del Roccolo sull’argomento.
Come volevasi dimostrare, abbiamo saputo che il comitato di coordinamento del parco del
Roccolo (cioè i Sindaci dei 6 Comuni del parco) ha deciso, su suggerimento del direttore
Giovanni Castelli, di NON costituirsi in giudizio sulla nostra richiesta di sospensiva perché
ritengono sconsigliabile contestare le modalità analitiche di ARPA.

Per l’ennesima volta andremo avanti da soli a fare le cose che servono, dopo la bagarre
fumogena degli scorsi mesi con chiamata a raccolta di atletiche folle e folli dichiarazioni
pubbliche di personaggi il cui faccione è poi comparso sui manifesti elettorali, motivata solo da
volontà di apparire e di vincere le cause.

Comitato Salviamo il Paesaggio

 

 

Prima Pagina

Magentino

Corbetta. Presentato il lavoro delle 19 studentesse del club “Girls code is better” all’ICS ‘Aldo Moro’

Da novembre ad aprile, un pomeriggio a settimana, in orario extrascolastico, per un totale di 45 h, le Nostre, divise in quattro gruppi, si sono messe in gioco “nella progettazione e realizzazione di prodotti utili alle persone, alle scuole e al territorio, imparando a creare siti web, sviluppare app, costruire robot, progettare manufatti e stamparli in 3D”, come da loro stesse riferito in un articolo redatto per il giornalino della scuola.

Magenta, il grande Alessandro Manzoni alle “Baracca”. A cura di Natalia Tunesi

“Quest’incontro s’ha da fare!”. Così hanno sentenziato gli studenti di terza media delle scuole “Don Milani” di Robecco e “F. Baracca” di Magenta, alla proposta dei loro insegnanti di invitare il noto attore e doppiatore Giorgio Bonino – presso le rispettive sedi - per ascoltare alcune tra le pagine più celebri e suggestive del romanzo di Alessandro Manzoni, di cui quest’anno ricorrono i 150 anni dalla morte.

Rifiuti abbandonati nelle campagne tra Vittuone e Corbetta, testimoni: “Per poco non abbiamo visto il responsabile in faccia”

Ancora abbandoni di rifiuti nelle campagne tra Vittuone e Corbetta. Alcuni testimoni raccontano: di avere notato una jeep allontanarsi. Sul posto è rimasto anche un frigorifero.

Domenica 28 nel Parco Ticino: eventi alla Fagiana e alla Zelata

Domenica 28 maggio alla Riserva Naturale ‘La Fagiana’ a Pontevecchio di Magenta dalle 15:00 alle 18:00 una piccola escursione sui sentieri attorno al Centro Parco “La Fagiana”.

Abbiatense

Morto l’operaio 25enne schiacciato ieri a Trezzano: era al suo primo giorno di lavoro…

TREZZANO Dopo l'infortunio la tragedia: l'operaio 25enne è morto ieri pomeriggio all'ospedale Niguarda per le ferite riportate ieri in un infortunio avvenuto alla Crocolux

L’Open Fiber avvia la posa dell’infrastruttura Fthh in 8 comuni del Milanese

Fibra ottica: continua la collaborazione tra Regione Lombardia e Open Fiber Spa.

Escursionista bloccato su un isolotto del Ticino al Geraci di Motta Visconti, salvato dai Vigili del Fuoco

Brutta avventura per un escursionista che ieri, verso mezzogiorno, è rimasto bloccato su un isolotto del Ticino a Motta Visconti. Sono intervenuti i vigili del fuoco del Saf per liberarlo.

Incidente sul lavoro a Trezzano: grave 30enne schiacciato da macchinario

TREZZANO – Un operaio di 30 anni è in gravi condizioni all’ospedale Niguarda di Milano per le ferite riportate in un incidente sul lavoro

Castanese

Legnanese

Novarese

Primo Piano: Regione Lombardia