Dalle confessioni sul finire degli anni ’80 il Patriarca di Goa Filippo Neri torna a Magenta da Cardinale

Ha ricordato il suo passato legato a Magenta, quando era un giovane sacerdote e veniva a Magenta per le confessioni specialmente nel periodo natalizio. Oggi, il Cardinale Filippo Neri ha presieduto la santa messa delle 10.30

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

La santa messa delle 10.30 nella basilica di San Martino a Magenta di oggi è stata presieduta dal cardinale Filippo Neri, Patriarca di Goa in India. Magenta è una città alla quale il cardinale è legato perché, e lo ha ricordato durante la santa messa, l’ha frequentata dal 1988 al 1991, quando veniva chiamato per le confessioni soprattutto nel periodo natalizio.

Si trova a Roma, in questi giorni, per il Sinodo dei Vescovi e non ha voluto rinunciare all’invito di fare un passaggio a Magenta. “Un ringraziamento speciale a tutti voi – ha detto – e, soprattutto, al vostro parroco don Giuseppe Marinoni, a don Fausto Giacobbe e un caro ricordo per don Giuseppe Locatelli”.

LA BIOGRAFIA
Il Cardinale Filipe Neri António Sebastião do Rosário Ferrão, Arcivescovo di Goa e Damão (India), è nato il 20 gennaio 1953 ad Aldona, Goa. Ha compiuto gli studi di Filosofia e quelli di Teologia nel Seminario di Poona.

Ha poi ottenuto la Licenza in Teologia Biblica nella Pontificia Università Urbaniana (1988) e la Licenza in Catechetica e Teologia Pastorale nell’Istituto Internazionale Lumen Vitae (Bruxelles – 1991).

Ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 28 ottobre 1979.

Nel corso del suo ministero sacerdotale ha svolto diversi incarichi: Vicario Parrocchiale a Salvador do Mundo (1979) a Chinchinim (1981-84); Prefetto e docente del Seminario Minore Nostra Signora a Saligao-Pilerne (1984-1986). Direttore diocesano del Centro per l’apostolato dei laici (1991-1994); Consultore ecclesiastico del St. Luke’s Medical Guild (1993-1994); Vicario Episcopale dell’Arcidiocesi di Goa.

Il 25 gennaio 1994 è stato nominato Vescovo titolare di Vanariona e Vescovo Ausiliare di Goa e Damão.

All’interno della Conferenza Episcopale ha svolto diversi incarichi: Presidente della Commissione di Giustizia, Pace e Sviluppo (1995); Presidente della Commissione dei Laici (1998-2002).

Il 16 gennaio 2004 Giovanni Paolo II lo ha nominato Arcivescovo di Goa e Damão con il titolo di Patriarca ad honorem delle Indie Orientali.

Da Papa Francesco creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 27 agosto 2022, del Titolo di S. Maria in Via.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner