20.5 C
Comune di Magenta
domenica, Maggio 28, 2023

Dagli Stati Uniti a Boffalora sopra Ticino la Gold Star per commemorare il soldato Emilio Rollo (VIDEO)

Ultim'ora
Questo articolo è stato pubblicato in data Ottobre 11, 2020 e potrebbe contenere informazioni obsolete.

BOFFALORA SOPRA TICINO E’ arrivata a Boffalora sopra Ticino direttamente dagli Stati Uniti la Gold Star. Tre chili e mezzo di medaglia per ricordare degnamente Emilio Rollo. Un ragazzo semplice che, come tantissimi italiani, emigrò a Saint Louis lasciando le campagne boffaloresi e si arruolò nella US Army. L’unico italiano, che viveva nella collina di Saint Luois, a perdere la vita per gli Stati Uniti nella battaglia della Mosa Argonne il 28 ottobre del 1918.

Boffalora – Il sindaco sabina Doniselli mostra la Gold Star arrivata dagli Stati Uniti per il soldato Emilio Rollo
foto Roberto Garavaglia

Oggi Rollo (il cui nome originario era Rolla ma venne erroneamente trascritto durante la registrazione) riposa in Francia e della sua storia nulla si sapeva finché la caparbietà degli appassionati del Rotary e dell’associazione storica La Piarda non hanno ricostruito la sua vita.

Tutto è nato casualmente rispolverando la lapide dei genitori che venne collocata nel centro del cimitero boffalorese nel 1928, quando morì il papà di Emilio. Proprio recentemente è stata scoperta la frase “Col padre si ricorda il figlio”. Una tomba di quelle che solo i benestanti potevano permettersi e che i genitori fecero costruire grazie alla pensione di guerra che giunse dagli Stati Uniti dopo la morte in battaglia del figlio. Soldi importanti per famiglie che all’epoca vivevano di poco. “La Gold Star verrà posizionata sulla tomba dei genitori il prossimo 8 novembre quando celebreremo la storia”, afferma Gianni Ceriani de La Piarda. “La cosa che più impressiona – aggiunge Osvaldo Chiaramonte, presidente del Rotary – è l’enorme rispetto che gli Stati Uniti attribuiscono ai loro caduti in battaglia. Con Emilio oggi vogliamo ricordare i caduti di tutte le guerre nella speranza che un giorno finiscano per sempre”. A mantenere i contatti con i rappresentanti della American Legion è stato Andrea Ranzini: “E’ impossibile descrivere a parole quanto impegno ci mettano i veterani americani. Avevamo chiesto semplicemente un calco della Gold Star e loro si sono prodigati per mandarcela riprodotta fedelmente”. Dal colonnello dell’esercito statunitense angelo De Cecco, ai veterani che combatterono in Vietnam, come Charles Oldani, oggi 73enne che servì da giovane la Nazione nel corpo dei Marines. Cognomi che tradiscono, inevitabilmente, le loro origini. Hanno voluto regalare all’Italia e a Boffalora un segno che ricordasse Emilio. Il Sindaco Sabina Doniselli e l’assessore alla cultura Francesco Belloni si dicono onorati per la gratitudine che sta arrivando dagli Stati Uniti in memoria del loro concittadino. “Questo riconoscimento suscita in noi una grande emozione – ha commentato Laura Rolla, discendente di Emilio – Non possiamo che ringraziare La Piarda e il Rotary per l’impegno che hanno messo nelle ricerche e nel portare a Boffalora la Gold Medal”.

Prima Pagina

Magentino

Corbetta. Presentato il lavoro delle 19 studentesse del club “Girls code is better” all’ICS ‘Aldo Moro’

Da novembre ad aprile, un pomeriggio a settimana, in orario extrascolastico, per un totale di 45 h, le Nostre, divise in quattro gruppi, si sono messe in gioco “nella progettazione e realizzazione di prodotti utili alle persone, alle scuole e al territorio, imparando a creare siti web, sviluppare app, costruire robot, progettare manufatti e stamparli in 3D”, come da loro stesse riferito in un articolo redatto per il giornalino della scuola.

Magenta, il grande Alessandro Manzoni alle “Baracca”. A cura di Natalia Tunesi

“Quest’incontro s’ha da fare!”. Così hanno sentenziato gli studenti di terza media delle scuole “Don Milani” di Robecco e “F. Baracca” di Magenta, alla proposta dei loro insegnanti di invitare il noto attore e doppiatore Giorgio Bonino – presso le rispettive sedi - per ascoltare alcune tra le pagine più celebri e suggestive del romanzo di Alessandro Manzoni, di cui quest’anno ricorrono i 150 anni dalla morte.

Rifiuti abbandonati nelle campagne tra Vittuone e Corbetta, testimoni: “Per poco non abbiamo visto il responsabile in faccia”

Ancora abbandoni di rifiuti nelle campagne tra Vittuone e Corbetta. Alcuni testimoni raccontano: di avere notato una jeep allontanarsi. Sul posto è rimasto anche un frigorifero.

Domenica 28 nel Parco Ticino: eventi alla Fagiana e alla Zelata

Domenica 28 maggio alla Riserva Naturale ‘La Fagiana’ a Pontevecchio di Magenta dalle 15:00 alle 18:00 una piccola escursione sui sentieri attorno al Centro Parco “La Fagiana”.

Abbiatense

Morto l’operaio 25enne schiacciato ieri a Trezzano: era al suo primo giorno di lavoro…

TREZZANO Dopo l'infortunio la tragedia: l'operaio 25enne è morto ieri pomeriggio all'ospedale Niguarda per le ferite riportate ieri in un infortunio avvenuto alla Crocolux

L’Open Fiber avvia la posa dell’infrastruttura Fthh in 8 comuni del Milanese

Fibra ottica: continua la collaborazione tra Regione Lombardia e Open Fiber Spa.

Escursionista bloccato su un isolotto del Ticino al Geraci di Motta Visconti, salvato dai Vigili del Fuoco

Brutta avventura per un escursionista che ieri, verso mezzogiorno, è rimasto bloccato su un isolotto del Ticino a Motta Visconti. Sono intervenuti i vigili del fuoco del Saf per liberarlo.

Incidente sul lavoro a Trezzano: grave 30enne schiacciato da macchinario

TREZZANO – Un operaio di 30 anni è in gravi condizioni all’ospedale Niguarda di Milano per le ferite riportate in un incidente sul lavoro

Castanese

Legnanese

Novarese

Primo Piano: Regione Lombardia