CUSAGO – Quali sono le città italiane dove risiedono i cittadini con il reddito più alto? Ci si pone sempre questa domanda e, analizzando alcuni dati statistici presenti in rete, vengono stilate le classifiche delle città più ricche d’Italia. L’Italia è divisa da sempre quando si parla di ricchezza.
Per quanto riguarda i guadagni, la provincia di Milano è da sempre al primo posto, seguita da Monza Brianza, Bologna, Lecco, Parma e Bolzano. Per quanto riguarda il Sud, le dichiarazioni dei redditi più sostanziose vengono presentate a Napoli, che però si posiziona al 48 posto della classifica nazionale (era 42esima nel 2010). Per compilare questa classifica ci siamo basati sul reddito pro-capite mediodichiarato dai cittadini che risiedono negli oltre ottomila comuni italiani. Andando invece alla ricerca dei comuni più ricchi secondo i dati 2018, ancora una volta la piccola Cusago (meno di 4mila abitanti) è ai primissimi posti.
Il piccolo centro della provincia milanese, più precisamente dell’area Ovest nell’hinterland del capoluogo lombardo (e a pochi chilometri da Abbiategrasso), contribuisce a fare in modo che la Lombardia sia la regione più ricca d’Italia, con una media di quasi 23mila euro.
Cusago è al terzo posto con un reddito medio di 43.213 euro annui. I centri residenziali costruiti dalla Edilnord e dal gruppo Berlusconi negli ultimi decenni, da Milano Visconti agli altri, hanno contribuito e non poco a consolidare questo record.
Al primo posto della classifica un altro Comune di orbita ‘berlusconiana’, ossia Basiglio (che include Milano 3), con un reddito medio pro capite di 52.279 euro.