Cure domiciliari per fragili e over 65: 143 milioni dalla Regione, 49 a Milano e provincia

La soddisfazione dei consiglieri di FDI

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Un ringraziamento all’assessorato al Welfare e all’assessore Guido Bertolaso per l’impegno e la concretezza con cui Regione Lombardia continua a potenziare la rete delle cure domiciliari. Si tratta di un investimento che guarda al futuro della sanità lombarda, sempre più vicina ai cittadini e capace di rispondere ai bisogni delle persone fragili e degli anziani”, dichiarano il capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale, Christian Garavaglia, e i consiglieri milanesi Marco Bestetti, Maira Cacucci, Matteo Forte e Chiara Valcepina.

143 MILIONI PER RAFFORZARE LA RETE DELLE CURE DOMICILIARI

La Giunta regionale ha approvato due nuove delibere che prevedono un investimento complessivo di 143 milioni di euro di fondi PNRR per migliorare la qualità dell’assistenza a domicilio, favorendo la permanenza delle persone anziane e fragili nella propria abitazione ed evitando ricoveri impropri o accessi in Pronto Soccorso.

Oltre 33 milioni per i Medici di Assistenza Primaria e le ASST milanesi

Nel dettaglio, oltre 99 milioni di euro sono destinati al potenziamento della presa in carico domiciliare degli over 65.

Di questi, 61,9 milioni di euro finanziano percorsi di cura continuativa gestiti dai Medici di Assistenza Primaria (MAP), con l’attivazione di servizi di telemonitoraggio, teleassistenza e il supporto delle Unità di Continuità Assistenziale (UCA).

All’interno di questo stanziamento, la Città Metropolitana di Milano beneficia di 21,2 milioni di euro.

In aggiunta, 12,8 milioni di euro sono stati assegnati alle ASST milanesi per progetti sperimentali di assistenza sanitaria e sociosanitaria a domicilio, dedicati in particolare a chi ha difficoltà a raggiungere i servizi ambulatoriali.

15 milioni per prestazioni specialistiche a domicilio

La seconda delibera approvata dalla Giunta regionale stanzia oltre 44 milioni di euro per sviluppare prestazioni specialistiche a domicilio rivolte alle persone anziane non autosufficienti. Alla ATS della Città Metropolitana di Milano sono assegnati 15,2 milioni di euro. Potranno partecipare enti gestori pubblici e privati accreditati, garantendo una presa in carico completa e continuativa, integrata nel Piano Assistenziale Individuale (PAI).

“Questi interventi – sottolineano Garavaglia, Bestetti, Cacucci, Forte e Valcepina – rappresentano un passo importante per rafforzare la sanità territoriale e migliorare la qualità di vita delle persone fragili. Regione Lombardia continua a investire in innovazione, prossimità e umanità, portando la cura direttamente nelle case dei cittadini. Una scelta che risponde a un bisogno reale e rafforza il modello lombardo di assistenza, sempre più orientato al territorio e alla persona”.

Ripartizione fondi

Riparto ASST e ATS – Percorsi Medici di Assistenza Primaria (MAP): 61,9 milioni di euro

• ASST di Lodi – 1.432.492 euro

• ASST Fatebenefratelli Sacco – 4.380.422 euro

• ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda – 1.024.004 euro

• ASST Melegnano e Martesana – 3.791.912 euro

• ASST Nord Milano – 1.762.747 euro

• ASST Ovest Milanese – 2.976.515 euro

• ASST Rhodense – 3.108.868 euro

• ASST Santi Paolo e Carlo – 2.739.992 euro

Totale (ATS Milano): 21.216.953 euro

Riparto ASST – 37,4 milioni di euro per progetti sperimentali di assistenza domiciliare

• ASST di Lodi – 865.506 euro

• ASST Fatebenefratelli Sacco – 2.646.632 euro

• ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda – 618.699 euro

• ASST Melegnano e Martesana – 2.291.057 euro

• ASST Nord Milano – 1.065.044 euro

• ASST Ovest Milanese – 1.798.397 euro

• ASST Rhodense – 1.878.364 euro

• ASST Santi Paolo e Carlo – 1.655.491 euro

Totale (ATS Milano): 12.819.189 euro

Riparto ATS – 44 milioni di euro per prestazioni specialistiche a domicilio

• ATS Milano: 15.233.057 euro

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner