โ€• pubblicitร  โ€•

Dall'archivio:

Cultura del Territorio: “Paesaggi d’acque in Lombardia”. Scritti di Carlo Cattaneo

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

TERRITORIO – Lโ€™Associazione Riaprire i Navigli ha deciso di celebrare Carlo Cattaneo (1801-1869), ricorrendo nel 2019 il 150 ยฐ anniversario della morte e il 2021 il 220ยฐ anniversario della nascita, chiedendo a Giorgio Bigatti, curatore della Notizie naturali eย  civili della Lombardia per lโ€™Edizione nazionale delle opere di Carlo Cattaneo, di curare questa selezione di scritti, accomunati dal riferimento allโ€™acqua e ai paesaggi liquidiย  della Lombardia.
Carlo Cattaneo ci restituisce dei canali navigabili di Lombardia una descrizione encomiabile, come monumento della โ€œnuova industriaโ€ del tempo, avendo la fortuna, a differenza nostra, di vivere in un periodo in cui a Milano i Navigli cโ€™erano ancora e quelli lombardi erano ancora vie navigabili.

Lโ€™antologia mette in luce come parlare di acque nel contesto della Lombardia preindustriale significava occuparsi dei navigli nella loro triplice funzione agricola, commerciale e industriale, ma anche delle campagne irrigue della Bassa e non solo.

 

Carlo Cattaneo in un ritratto dell’epoca

In altri ambiti il rapporto con le acque assumeva declinazione non meno significative, dal delicato equilibrio tra attivitร  economiche e ambiente allo sviluppo della rete infrastrutturale, anche mediante il rilancio della navigazione fluviale e lacuale.
Emergono con evidenza alcuni nodi centrali nella visione dello sviluppo della Lombardia di Cattaneo: il paesaggio come esito dellโ€™intreccio tra lavoro e capitale, la tensione tra opera dellโ€™uomo e natura, il nesso tra infrastrutture e commerci, competente tecniche integrate e sviluppo diffuso.

 

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

โ–  Prima Pagina di Oggi