Il 28 febbraio l’Amministrazione comunale ha dedicato una serata in merito alla proposta, prima del progetto definitivo, di riqualificazione di piazza S. Giorgio: su questo argomento, in un’ottica sempre propositiva, vogliamo esprimere le nostre osservazioni.
Più di un anno fa , all’interno di una nostra interrogazione, avevamo già avuto modo di condividere le premesse, gli obiettivi e le criticità attuali della piazza, valutate dal progettista.
Le nostre riflessioni e modifiche le abbiamo sintetizzate in 3 punti: 1)parcheggi, 2)sensi di marcia, 3) percorsi ciclabili.
1- È stata evidenziata, dai progettisti, la buona dotazione di posti auto ad una distanza dalla piazza di soli 5 minuti a piedi, noi in ogni caso la troviamo insufficiente. La nostra proposta è quella di ripristinare il posteggio, già utilizzato 15 anni fa, in via Cavour ℅ il vecchio municipio.
Non condividiamo la creazione dei tre posti auto ℅ i civici 20÷28, a nostro parere, anche per motivi di sicurezza, può bastare uno spazio per il “carico e scarico merci”.
A nostro modo di vedere, visto un prossimo intervento di revisione del Pgt, si può prevedere, ℅ l’area di via S. Rocco civico 52 e 68 un futuro posteggio (con verde pubblico) sia in funzione di piazza S. Giorgio che per piazza S. D’Acquisto (mercato).
2- Il nostro invito è quello di istituire, oltre al senso unico, una zona Ztl per le vie Marinoni e Zenoni favorendo il passaggio pedonale e ciclabile a doppio senso promiscuo (il calibro stradale è di 4,3 MT).
3- In generale allo stato attuale si può parlare di poche piste ciclabili vere e proprie, vista la ridotta larghezza molte sono da considerare pedonali. In particolare riteniamo necessario, per la zona di piazza S. Giorgio, prevedere un percorso ciclo-pedonale in via Gualdoni a doppio senso e ad uso promiscuo (il calibro stradale va dai 5,5 ai 7 MT).
Vogliamo invitare altresì l’Amministrazione ad una visione di insieme del paese per evitare i dannosi interventi urbanistici “a macchia di leopardo”.
Gianfranco Ronchi