CUGGIONO-ย Che la lingua sia la BASE di una civiltร , o almeno una delle basi, รจ acclarato.
Tra quelle a rischio di estinzione, specie in alcuneย parti d’Italia, ci sono sicuramente le lingue locali (o dialetti).ย Ecco perchรฉ ci sembra davvero raccomandabile ed ottima l’idea dell’Amministrazione comunale di Cuggiono, che da marzo farร scattare un corso di dialetto nelle scuole primarie.ย Ecco la proposta illustrata dal consigliere comunale Gianfranco Ronchi.ย Idea che merita un plauso.ย Pubblichiamo anche la scheda dell’idea-progetto.
“L’attuale Amministrazione comunale di Cuggiono nelle sue linee programmatiche intende proteggere e promuovere la lingua locale, elemento fondamentale di identitร sociale, storica e culturale.
Dal prossimo mese di marzo nelle scuola primaria, in alcune classi terze, verrร inserito il corso di lingua locale, condotto da alcuni componenti della compagnia dialettale teatrale โLe Vecchie Glorieโ.
Abbiamo fortemente voluto iniziare a Cuggiono un percorso, attraverso un progetto didattico, utile a far apprendere ai nostri ragazzi, con simpatia e facilitร , i primi rudimenti della nostra lingua locale.
In generale esistono nel mondo 6000 lingue parlate, metร sarebbero a rischio di scomparsa entro questo secolo.
L’Unesco, e non รจ una novitร , ha inserito la lingua Lombarda fra quelle in procinto di estinguersi, che cosa fare per salvarla? Occorre coinvolgere sicuramente il mondo scolastico, senza il concorso delle nuove generazioni fra pochi decenni, un mondo di identitร culturaleย scomparirร : ecco le motivazioni di questa scelta.
Gianfranco Ronchiย
Consigliere delegato al Recupero delle Tradizioni
SCHEDA PIANIFICAZIONE PROGETTO
ย
Progetto:ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย DIALETTO IN CLASSE
Responsabili:ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย Insegnanti delle classi prime, seconde, terze, quarte e quinte del
plesso โA.M.MOZZONIโ di CUGGIONO
OBIETTIVI
- Riportare i bambini indietro nel tempo per la riscoperta e il recupero delle proprie radici culturali e delle tradizioni lombarde per sapere chi siamo e per dare alla nostra realtร cittadina un futuro piรน consapevole.
- Scoprire la ricchezza e lโattualitร del nostro passato.
- Favorire lโopportunitร di sviluppare il potenziale espressivo e comunicativo.
- Creare le condizioni per accedere ad un mondo culturale piรน ampio.
RISULTATI ATTESI / PRODOTTI
ย
- Riconoscere alcuni legami del presente con il passato.
- Conoscenza di vocaboli in dialetto milanese/cuggionese raffrontati con vocaboli italiani per coglierne le differenze e somiglianze.
- Sperimentare linguaggi espressivi diversi: gestualitร , musica, canto, danza e parola.
- Memorizzare parti.
- Valorizzare il dialetto come lingua parlata.
RISORSE
Umane:ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย Attrici volontarie della compagnia dialettale โLE VECCHIE GLORIEโ di Cuggiono ed eventualmente insegnanti delle classi coinvolte.
Materiali:ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย Filastrocche, favole, racconti, canti e immagini.
Finanziarie:ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย il corso verrร tenuto gratuitamente.
Tempi:ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย da concordare in ore e giorni col personale docente.
ย
MODALITAโ DI MONITORAGGIO e di VERIFICA
Da concordare (eventuale piccolo spettacolo in dialetto con gli alunni)
ย
ย
ย