Cristiano Ronaldo è il primo calciatoread entrare nel club dei miliardari. Secondo ‘Bloomberg’ il patrimonio del quarantenne portoghese ammonta a 1,4 miliardi di dollari, circa 1,2 miliardi di euro. L’ex attaccante di Manchester United, Real Madrid e Juventus ha superato il miliardo grazie ai ricchi contratti Armani e Nike, al suo brand CR7 e ad investimenti finanziari ma a fare la differenza per raggiungere il traguardo del miliardo sono stati i contratti sottoscritti con l’Al-Nassr. Il suo trasferimento al club saudita nel gennaio 2023 gli ha fruttato circa 200 miliardi di dollari. Lo scorso giugno ha poi firmato un prolungamento del contratto dal valore di oltre 400 milioni di dollari.
Il cinque volte Pallone d’oro entra nell’olimpo dei miliardari nel finale della sua eccezionalecarriera calcistica, che l’ha proiettato in testa alla classifica dei calciatori che hanno segnato più gol in competizioni ufficiali.
Si tratta del primo giocatore incluso nella classifica
Bloomberg Billionaire Index. Nato in povertà nell’isola di
Madeira, Ronaldo lasciò la scuola per dedicarsi al calcio a 14
anni, facendosi notare nello Sporting Lisbona nel 2003, per
essere poi acquistato dal Manchester United, dove restò 6 anni,
e trasferirsi successivamente al Real Madrid dove visse un
decennio d’oro che segnò l’apice della sua carriera, che si
concluse in Europa con l’esperienza alla Juventus e un ultima
breve parentesi nel Manchester United.
Nel corso della sua carriera Ronaldo ha ricevuto stipendi
simili a quelli di Lionel Messi, il suo grande rivale in campo,
ma i loro destini finanziari hanno imboccato strade diverse
quando nel 2023 Ronaldo si è trasferito in Arabia Saudita,
ricoperto d’oro da un contratto faraonico, mentre Messi è volato
negli Stati Uniti per giocare nell’Inter Miami, di cui acquisirà
una quota al suo ritiro, con la possibilità di recuperare
terreno rispetto ai guadagni stratosferici del portoghese.
Il trasferimento all’Al-Nassr, ricorda Bloomberg, ha
rappresentato uno dei più ricchi contratti calcistici, facendo
di Ronaldo lo sportivo con lo stipendio annuo più alto. Tra
l’altro gli stipendi sauditi sono esentasse e includono benefit
come l’utilizzo di un jet privato e la proprietà di una
partecipazione azionaria nel club.
La valutazione di Bloomberg tiene conto dei guadagni in
carriera, nonché degli investimenti e dei contratti di
sponsorizzazione, rettificati per le aliquote fiscali e
l’andamento dei mercati. Ronaldo, che ha percepito stipendi per
oltre 550 milioni di dollari tra il 2002 e il 2023, ha firmato
un contratto decennale da quasi 18 milioni di dollari all’anno
con Nike, e grazie ad altre sponsorizzazioni, come Armani e
Castrol, ha aggiunto 175 milioni di dollari al suo patrimonio.
Il suo trasferimento all’Al-Nassr gli ha fruttato circa 200
milioni di dollari l’anno, oltre a una serie di benefit tra cui
un bonus di 30 milioni al momento della firma.