La comunità sportiva e gli amanti della natura si preparano a vivere un fine settimana speciale con la Roccolo Run, la corsa non competitiva di circa 10 chilometri che domenica 21 settembre 2025 attraverserà i sentieri del Parco del Roccolo a Canegrate.
Organizzata dall’Atletica PAR Canegrate con il patrocinio del Comune di Canegrate e del Parco del Roccolo, e sostenuta dalla BCC di Busto Garolfo e Buguggiate, la manifestazione rappresenta un nuovo capitolo di rinascita per l’area verde, devastata dalla tempesta che nell’estate 2023 aveva reso impraticabili molti percorsi.
«Abbiamo fatto una serie di operazioni di pulizia dei sentieri in vista della gara per renderlo ancora più bello e per far vedere tutta la bellezza della natura qui rinchiusa», spiega Umberto Scordamaglia, presidente dell’Atletica PAR Canegrate , che anticipa anche una piccola novità: «al termine della corsa sarà offerta una birra a tutti i partecipanti maggiorenni e si potranno gustare gli arrosticini, specialità abruzzese che accompagnerà il clima di festa».
Il Parco del Roccolo si colloca nel settore nord-occidentale della Provincia di Milano, estendendosi per 1.810 ettari tra i Comuni di Arluno, Busto Garolfo, Canegrate, Casorezzo, Nerviano e Parabiago. Grazie al lavoro di ripristino svolto nel 2024 dai volontari dell’associazione sportiva, in collaborazione con il Comune e l’ente Parco, oggi è stato restituito alla comunità già lo scorso anno un tracciato interamente percorribile, pronto ad accogliere centinaia di partecipanti.
«Questa gara è la dimostrazione di come l’impegno condiviso di tanti – associazioni, volontari, istituzioni e sponsor – possa trasformarsi in un progetto capace di restituire valore a un bene comune come il Parco del Roccolo. La bellezza della natura qui costudita con la sua biodiversità, merita di essere vissuta in armonia, e lo sport è uno dei modi più belli per farlo», ha dichiarato Roberto Scazzosi, presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, partner storico della Roccolo Run.
Il percorso 2025, leggermente modificato rispetto alle precedenti edizioni, si snoderà su strade bianche battute e perfettamente corribili.
Il ritrovo è fissato alle 8.00 presso il Centro Sportivo Sandro Pertini in via Terni, mentre la partenza della 10 km avverrà alle 10.00; le premiazioni sono previste dalle 11.45 presso la struttura attrezzata del campo sportivo.
Accanto alla prova principale si svolgeranno altre iniziative pensate per le famiglie e i più piccoli: la RoccoloFamily, camminata di 5 chilometri aperta a tutti, prenderà il via in coda alla gara principale, con iscrizione gratuita per i bambini nati fino al 2012 (senza pacco gara).
La RoccoloJunior, in programma alle 9.30, prevede 400 metri per i nati fino al 2016 e 800 metri per i nati tra il 2014 e il 2015, con ulteriori attività sportive come salto in lungo e lancio del vortex. L’iscrizione alla RoccoloJunior è gratuita.
Per Roccolo Run e RoccoloFamily la quota è di 10 euro (7 euro al termine dei pacchi gara), con possibilità di registrarsi direttamente il giorno della gara.
La partecipazione è aperta a chiunque sia in possesso di certificato medico in corso di validità o autocertificazione di idoneità fisica, secondo quanto previsto dalle normative vigenti. Sarà attivo un servizio medico con ambulanza a presidio del campo sportivo.
Le premiazioni riguarderanno i primi tre uomini e le prime tre donne della 10 km, il miglior atleta canegratese di ogni categoria e i cinque tre gruppi più numerosi, con il Trofeo Salvo Verulento destinato al primo classificato tra questi.
I primi 300 iscritti riceveranno inoltre la maglia ufficiale della Roccolo Run 2025.
«Lo spirito rimane quello di una giornata all’insegna dello sport, della natura e della convivialità, che celebra il ritorno del Parco del Roccolo alla sua bellezza dopo le difficoltà affrontate», conclude Scordamaglia.