โ€• pubblicitร  โ€•

Dall'archivio:

‘+++ Coronavirus nelle carceri: 139 detenuti positivi in Lombardia +++

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

MILANO –ย  Continua l’emergenza Covid nelle carceri lombarde, in attesa della definizione del piano vaccinale. Nella seconda ondata, la popolazione carceraria contava 7.600 persone (a fronte di una capienza regolamentare di 6.143), di cui 1.220 sono stati i detenuti affetti da Covid 19 dal 1ยฐ ottobre ad oggi, con un picco di contagiati (442) registrato l’11 dicembre, mentre il totale dei casi da inizio pandemia ammonta a 1.329 pazienti positivi, 45 sono stati i ricoveri e 3 i detenuti morti a causa del virus, con oltre 32mila tamponi. Attualmente ci sono ancora 139 detenuti positivi, ricoverati nei due hub Covid di San Vittore (55 persone) e Bollate (42), mentre gli altri casi derivano dal focolaio del carcere di Bergamo. Questa – si legge in una nota del Pirellone – la fotografia dell’evoluzione della pandemia nelle carceri lombarde, illustrata nell’ultima seduta della commissione speciale Carceri, presieduta da Antonella Forattini (Pd).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A raccontare l’emergenza sanitaria vissuta dietro le sbarre, il dottor Roberto Ranieri, responsabile Sanitร  penitenziaria di Regione Lombardia e il dottor Pietro Buffa, provveditore dell’Amministrazione penitenziaria lombarda, che hanno illustrato le principali problematiche come “la convivenza tra detenuti, personale sanitario, personale di polizia penitenziaria; la situazione di sovraffollamento con difficoltร  di applicazione di misure di distanziamento sociale; il rischio di diffusione rapida della catena di contagio con coinvolgimento di pazienti fragili (anziani, immunodepressi) e le conseguenze sul sistema sanitario esterno; l’impatto negativo su misure rieducativo-trattamentali, particolarmente in pazienti tossicodipendenti e portatori di patologie psichiatriche”.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

โ–  Prima Pagina di Oggi