CORBETTA –ย Lunedรฌ sera il consiglio comunale di Corbetta ha dato via libera al piano attuativo APC6, ossia l’area al confine con Magenta (dove sino a pochi anni fa c’era un’azienda di autotrasporti) dove sorgerร un’area commerciale di vendita food (si parla dell’arrivo di un operatore della grande distribuzione del settore discount).
Il tutto รจ avvenuto nell’arco di pochi mesi, prima con la variante urbanistica di settembre (l’area NON era a destinazione commerciale),ย poi con l’unione virtuale col progetto avviato da Magenta sull’area confinante (giร commerciale da molti anni) di proprietร di una societร riconducibile ad Ambrogio Penati.
ll risultatoย รจ un maxi conglomerato commerciale di oltre 10mila metri quadri (piรน di 7mila sulla sola Magenta) in un’area giร molto stressata dal punto di vista viabilistico e da quello commerciale, coi confinanti Esselunga, Lidl e Carrefour.
Con gli oneri d’urbanizzazione dell’operazione, Corbetta incasserร circa 1 milione di euro che potrร reinvestire in opere pubbliche.
Magenta realizzerร una rotatoria dove adesso c’รจ il cosiddetto ‘incrocio maledetto’ al confine tra le due cittร ,ย ma le riserve sul progetto restano eccome.
Lunedรฌ sera nel dibattito consiliare le hanno espresseย Riccardo Grittini ed Annamaria Noรจ, esponenti della Lega Nord: “Noi abbiamo sempre espresso il nostro piรน convinto NO, essenzialmente per due ragioni. Anzitutto la viabilitร e l’impatto che il centro commerciale avrร sulla zona. Inoltre, un’altra area commerciale food va a saturare una porzione urbana giร pesantemente occupata da punti vendita analoghi. Una contrarietร che nรฉ il sindaco Ballarini nรฉ la maggioranza hanno voluto ascoltare. E adesso il conto lo pagheranno i corbettesi”.
In attesa di approfondire il tema, riportiamo nuovamente l’impatto viabilistico del piano.
SITUAZIONE VIABILISTICA, ORA
Per quanto riguarda i rilevamenti sono stati presi in considerazione quelli effettuati dal comune
di Magenta nellโanno 2013 in occasione degli studi per il progetto del Piano Urbano del
Traffico e precisamente il giorno 11 ottobre 2013 con rilevatore di traffico portatile tipo EASY
DATA TMS-SA4.
Di seguito sono riportati i rilievi del traffico acquisiti per la durata di due ore, dalle ore 7:30
alle ore 9:30.
Da questi si deduce che il traffico in entrata a Magenta (origine Milano Est) ha un valore totale
(comprendendo veicoli leggeri e pesanti, bus, moto e biciclette) pari a 1585 veicoli con un
massimo valore orario in entrata (tra le ore 7:45 e le ore 8:45) di 871 veicoli.
Perimenti si deduce che il traffico in uscita da Magenta (origine Milano Ovest) ha un valoreย totale (sempre comprendendo come sopra veicoli leggeri e pesanti, bus, moto e biciclette) pari aย 911 veicoli con un massimo valore orario in uscita (tra le ore 7:45 e le ore 8:45) di 453 veicoli.
Il valore del ritardo medio vale precisamente 1237 per il massimo flusso in unโora di punta,ย ย rappresentando quindi condizioni di flusso pressochรฉ stabili anche durante le ore di maggiore carico veicolare.
Si puรฒ pertanto concludere che il flusso veicolare indotto dalla struttura di vendita in progetto รจย ininfluente rispetto allo stato di fatto.