― pubblicità ―

Dall'archivio:

Corbetta, Il Mosaiko: Teatri Aperti è anche teatro sociale e territorio

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

CORBETTA –   Era stato annunciato che sarebbe stata una stagione teatrale speciale quella di Corbetta, diversa dalle altre: una serie di eventi che si susseguono traendo forza da una linea comune, “essere nei panni degli altri”. E infatti gli eventi sono arrivati nel loro momento più caldo per il territorio: proporre temi che fanno discutere, che scuotono, che raccolgono intorno al palcoscenico cittadini e associazioni.

 

“Teatri Aperti significa eventi partecipati dalle persone, temi che ci riguardano tutti, desiderio di vero teatro sociale, partecipazione delle associazioni. Perché la grande bellezza dell’essere attori è potersi mettere nei panni degli altri e condividere le emozioni, i pensieri e i gesti che appartengono ad altre vite: è una voce e una tensione verso l’esterno.”

Con queste parole Francesca Magistroni e Alessandro Stellacci annunciano i prossimi spettacoli della Stagione, voluta dall’Amministrazione Comunale e organizzata dall’Associazione Il Mosaiko: il 13 aprile con “Out is me, una normale storia atipica” e il 18 maggio con “To B or not to B, storie di bullismo”. Entrambi gli appuntamenti alle ore 21 in Sala Polifunzionale.

Nel primo evento un ragazzo autistico porta in scena con coraggio, ironia e passione la sua vita, facendo conoscere al pubblico le sue giornate, il rapporto con la famiglia, con il lavoro, con il sesso, con i farmaci. Yuri Tuci accompagna il pubblico in un viaggio senza regole che è stato presentato al Roma Fringe Festival e in numerosi teatri in tutta Italia e sarà seguito da una discussione aperta guidata dall’Associazione Heiros.

“To B or not to B” nasce invece all’interno del Laboratorio di Teatro Adolescenti di Mosaiko, condotto da Stellacci, che ne ha curato testi e regia, e ha portato l’associazione stessa a vincere il Franco Agostino Teatro Festival nel 2018 e ad esibirsi con questo spettacolo al Piccolo di Milano. Lo spettacolo sarà seguito da un dibattito con Vincenzo Vetere dell’Associazione Contro il Bullismo Scolastico ACBS.

L’invito dell’Associazione Il Mosaiko, rivolto a tutti i cittadini, ai ragazzi, agli educatori, ai genitori, alle scuole, alle associazioni, all’Amministrazione è quindi quello di partecipare in modo attivo a questi eventi, confrontandosi sui temi proposti, perché il Teatro è una voce sensibile che si alza dal palcoscenico e arriva alla gente.

 

I biglietti sono in vendita presso Cartoleria Punto e Virgola e Hello Cafè. Per informazioni: Associazione Culturale il mosaiko Tel. 320 533 6734 mailto [email protected]

 

 

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi