Corbetta. Andrea Balzarotti ci racconta il mestiere del libraio

Scrittore di storia locale, noto tra le altre cose anche per Historia, il suo canale YouTube in cui racconta e illustra in pillole la vita di personaggi famosi del passato, aneddoti, usi, costumi e modi di dire del tempo che fu. A cura di Luciana Benotto

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Il 7 dicembre 2025 compirà un anno la libreria indipendente Curia Picta, il nuovo salotto culturale che ha sede nel centro storico di Corbetta, cittadina della provincia milanese ricca di importanti edifici religiosi e ville nobiliari, nonché patria dello scrittore scapigliato Carlo Dossi. Il libraio è Andrea Balzarotti, scrittore di storia locale, noto tra le altre cose anche per Historia, il suo canale YouTube in cui racconta e illustra in pillole la vita di personaggi famosi del passato, aneddoti, usi, costumi e modi di dire del tempo che fu. Ma vediamo di conoscerlo per capire come mai in un momento di crisi dell’editoria e della lettura abbia avuto il coraggio di farsi paladino della cultura.

Ci racconti qualcosa di lei, Andrea, soprattutto da dove viene questa passione per la storia.

37 anni compiuti, corbettese da quindici generazioni con tante passioni che mi hanno fatto entrare appieno nelle realtà di tante associazioni sul territorio. La passione per la storia è sempre stato qualcosa di innato in me, sin da piccolo a scuola è stata una delle mie materie preferite e, proseguendo gli studi, l’ho approfondita sempre più. Tutto penso sia incominciato con mio nonno col quale ho passato molto tempo nella mia infanzia e del quale mi piaceva ascoltare le storie di paese…

Parliamo ora della libreria partendo dal nome: perché l’ha chiamata così?

In realtà la scelta del nome quando ho aperto questa libreria è stata la cosa più semplice. È l’antico nome di Corbetta e riunisce il mio amore per questa città e per il suo territorio e ancora una volta mi parla di storia, parla delle nostre radici, che sono la nostra cultura e dei nostri libri.

Visto che le ultime statistiche mostrano che in fatto di capacità di lettura 1/3 degli italiani riesce a comprendere solo testi molto brevi e semplici e solo il 5% raggiunge livelli adeguati di comprensione della scrittura, quanto coraggio ci vuole per aprire una libreria oggi?

In tanti mi hanno detto che ci vuole molto coraggio, ma da parte mia ho vissuto la cosa molto tranquillamente, anzi con una marcia in più. E se è vero che questi dati sono preoccupanti e dovrebbero farci riflettere, penso che il ripartire dalle librerie, dal libraio che ti consiglia, dalla voglia di respirare l’odore della carta possa far riprendere a qualcuno la voglia di sfogliare ancora un libro. Se vogliamo invertire la tendenza bisogna pur provarci.

Che tipo di libri offre alle persone che frequentano Curia Picta?

Nella mia libreria ho un po’ di tutto, dai romanzi, ai gialli, classici, biografie, una sezione dedicata interamente alla montagna e libri per bambini; ovviamente non possono mancare i testi di storia e storia locale. In particolare ho diversi testi sui nostri paesi, sulle nostre tradizioni e la nostra cultura, compresi quelli in dialetto che riscuotono sempre molto interesse tra i lettori. Non mancano poi i testi degli autori locali ai quali do sempre volentieri molto spazio, per far vedere quanto il nostro territorio sia effettivamente ricco di talenti nel mondo della scrittura, della poesia e della narrazione.

Poiché si dice che le donne leggano più degli uomini, sono certa che in questi dieci mesi da libraio si sarà fatto un’idea e quindi avvalora o smentisce la cosa?

Da uomo devo dire che ha ragione assolutamente! Il pubblico è prettamente femminile anche se vi è anche qualche uomo affezionato che frequenta la libreria con assiduità. Sicuramente il pubblico femminile è il più preparato sulle ultime uscite. Una cosa che accomuna donne e uomini in libreria è l’incredibile capacità di fare amicizia in libreria, spesso discutendo proprio di libri. Mi è capitato di vedere mariti e mogli ritrovarsi in libreria senza che l’uno avesse detto all’altra dove si trovasse!

Che genere di testi preferiscono le signore e quali gli uomini?

Le signore direi che si possono dividere in due categorie principali: le affezionate dei romanzi e le gialliste accanite, due categorie dove l’età è veramente trasversale e dove si procede sia per autore, sia per argomento, sia ispirate dal momento. Con sorpresa personale ho scoperto poi di avere un gruppo affezionato di “streghette” che bazzica nel reparto di libri di magia, pozioni e divinazione. Gli uomini sono prevalentemente attratti dai testi storici e di politica oltre che da quelli di attualità, ma c’è anche qualcuno che talvolta chiede dei classici o dei romanzi. Gli uomini sono i più affezionati ai libri antichi che fanno parte della mia collezione in negozio.

So che presenta autori del territorio pubblicati da case editrici meno note, come mai questa scelta che certi librai troverebbero azzardata?

Quando ho aperto la mia libreria mi sono imposto una “mission”, ovvero quella di favorire innanzitutto gli autori locali, un’ispirazione partita da me stesso dato che anche io ho scritto e scrivo dei libri e la prima difficoltà che ho sempre riscontrato è trovare un luogo dove poter presentare la mia opera al pubblico. È difficile trovare chi è disposto a scommettere su di te, a darti uno spazio senza chiederti nulla in cambio, specie se sei uno scrittore poco noto, ed è per questo che, quasi ogni sabato, organizzo degli eventi e delle presentazioni per promuovere chi scrive nel nostro territorio, aiutando occasionalmente scrittori anche emergenti a realizzare la loro prima opera. Alle volte basta davvero poco, un incoraggiamento, un aiuto e si accende la magia dello scrivere!

Visto che Curia Picta è arredata con quadri e oggetti particolari anche un po’ datati, presumo per dare proprio l’idea di trovarsi in un salotto, che tipo di eventi ha organizzato sinora e quali ha in mente per il futuro?

Da quando ho aperto la mia libreria, l’idea principale era sempre quella di creare un vero e proprio salotto culturale, un luogo di incontro per persone che amano parlare di libri e di cultura e penso, a distanza di un anno, di aver gettato ottime basi. Ci sono persone che preferiscono venire in libreria anziché andare al bar e questo mi fa capire che non dobbiamo mai generalizzare e c’è ancora spazio, tanto spazio per chi vuole fare cultura. Il fatto di non essere una libreria convenzionale come molte altre, mi ha permesso di essere l’alternativa che spazia dalla libreria, alla cartoleria e ai suoi servizi, sino al collezionismo di oggetti antichi (libri, documenti, piccoli oggetti e cartacei in generale), di pietre e minerali, di curiosità. Ed ecco quindi la presenza di oggetti insoliti e curiosi che spingono il visitatore a entrare in un “regno delle meraviglie” che ho costruito giorno per giorno secondo il mio gusto ma, da quel che vedo, incontra anche il piacere e le passioni di tanti altri.

Se qualche temerario volesse imitarla aprendo una libreria, che consigli darebbe?
L’unico consiglio che mi sento di dare a chi volesse intraprendere questo lavoro è la necessità di avere tanta passione che dev’essere il motore vero e proprio di questa iniziativa, perché non è un lavoro per il quale si stacca la spina e si finisce la giornata lavorativa, ma è un continuo lavorio che richiede tanta forza di volontà e anche un certo investimento di denaro, ma ripaga con tantissime soddisfazioni anche e soprattutto a livello personale.

Grazie Andrea, per averci illustrato così bene questo antico mestiere, e sinceri complimenti per la passione che ci mette. Ora ai lettori non resta che fare una capatina a Corbetta alla Curia Picta per scoprire tutte le meraviglie cartacee e non presenti in libreria, ma altresì per accomodarsi in questo salotto i sabati delle presentazioni, per conversare con gli autori e, naturalmente, col libraio.

Curia Picta via G. Verdi, 6 Corbetta (Mi) tel. 350 084 2071

A cura di Luciana Benotto

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner