MAGENTA – Dalla Fabbrica del Vapore di Milano, dove รจ stata esposta per la prima volta in Italia, arriva a Magenta โWhatwereyouwearing?โ, la mostra-denuncia promossa da Libere Sinergie in collaborazione con lโUniversitร del Kansas che per prima ha ideato e lanciato il progetto.
Dal 22 al 25 marzo la mostra, con il Patrocinio del Comune di Magenta, verrร ospitata dalla Casa delle Culture di Magenta presso Villa Colombo, in collaborazione con Associazione tra artisti Ciridรฌ, Associazione di Promozione Sociale Gruppo Grisรน, Associazione Culturale Controvento e Istituto Superiore L. Einaudi di Magenta.
Lโiniziativa si inserisce tra le azioni del progetto Lo sguardo delle donne. Crocevia di mondi nuovi, co-finanziato da Fondazione Ticino Olona.
La mostra sarร poi itinerante, in altri luoghi della Cittร Metropolitana e in varie cittร italiane, fino al 25 novembre, la Giornata internazionale per lโeliminazione della violenza sulle donne, quando rientrerร a Milano.
Il progetto di Libere Sinergie, pienamente aderente a quello originario, si compone di un allestimento molto semplice: 17 testimonianze di violenza sessuale poste accanto agli abiti che vogliono rappresentare quelli indossati al momento dello stupro.
Le storie sono state tradotte in quattro lingue – italiano, inglese, spagnolo e francese – con lโintento di rivolgere a unโampia platea un messaggio che deve essere chiaro: โla violenza sessuale non รจ colpa delle vittime, qualunque cosa indossinoโ.
Il progetto originale prese forma nel 2013 da unโidea di JenBrockman, direttrice del Centro per la prevenzione e formazione sessuale del Kansas, e da Mary A.Wyandt-Hiebert, medica che sovraintende a tutte le iniziative e i progetti presso il centro di educazione contro gli stupri dell’Universitร dellโArkansas.
โComโeri vestita?โ รจ la domanda che puntualmente, in tutto il mondo, le vittime di violenza si sentono fare dopo lo stupro. Una domanda che sottende in qualche modo la giustificazione del reato, come se la causa della violenza sessuale possa essere originata da un comportamento inopportuno della donna, in questo caso il suo modo di vestire, e non invece il comportamento criminale agito da uno o piรน uominiโ spiega Nadia Muscialini, psicanalista esperta in prevenzione e contrasto alla violenza di genere, socia di Libere Sinergie.
La mostra รจ dedicata a Jessica Valentina Faoro, giovane ragazza milanese di 19 anni uccisa a coltellate dall’uomo che voleva abusare di lei e al quale si era ribellata.ย Jessica, vuole rappresentare tutte le donne vittime di violenze, abusi e femminicidi, nella speranza che questo ennesimo caso di cronaca porti alla mobilitazione delle istituzioni, delle associazioni e della cittadinanza al fine di trovare risposte reali nella lotta contro la violenza di genere.
La mostra a Magenta verrร inaugurata giovedรฌ 22 marzo alle ore 18,30. Proseguirร , aperta anche alle scuole superiori interessate, venerdรฌ 23 marzo, dalle 10,00 alle 14,00 e dalle 16,00 alle 20,00, sabato 24 marzo dalle 11,00 alle 21,00 e domenica 25 marzo dalle 11,00 alle 20,00.ย Sabato 24 marzo lungo tutto il pomeriggio si alterneranno testimonianze in omaggio allโartista Pippa Bacca e al suo progetto itinerante nei territori di guerra, di cui ricorre il decennale della scomparsa, che tanto si adoperรฒ in nome della pace e che pagรฒ con la vita la sua scelta. Vi prenderanno parte diverse associazioni e gruppi, numerosi artisti italiani e stranieri, artigiani, tra cui Simona Lombardo con uno speciale abito da sposa realizzato a mano al telaio, e giovani dellโIstituto Einaudi legati al progetto Teatrando.