Consumi: milanesi spendono a testa il doppio dei foggiani

Milano e' prima in Italia per consumi pro-capite con una spesa di 30.993 euro a testa nel 2023, tallonata da Bolzano (29.146 euro) e Monza e della Brianza (26.714 euro).

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Milano e’ prima in Italia per consumi pro-capite con una spesa di 30.993 euro a testa nel 2023, tallonata da Bolzano (29.146 euro) e Monza e della Brianza (26.714 euro).

Sul fronte opposto Foggia chiude la classifica con 13.697 euro, una cifra che e’ meno della meta’ di quella milanese, preceduta al penultimo posto da Caserta (13.890 euro) e al terz’ultimo da Agrigento (14.020 euro). Ma se Milano e’ la “capitale” dei consumi delle famiglie concentrando anche l’8,3% della spesa complessiva degli italiani nel 2023, Roma svetta al primo posto per l’acquisto di beni alimentari con il 7,8% dei consumi del settore.

E’ quanto emerge da un’analisi del Centro Studi Guglielmo Tagliacarne-Unioncamere che fornisce per la prima volta una stima in Italia dei consumi delle famiglie consumatrici a livello provinciale, analizzando anche la composizione tra alimentari e non alimentari nel 2023.

Nel Nord Ovest si accentra poco meno di un terzo dei consumi della popolazione nazionale, trainato dalla Lombardia che da sola polarizza il 20% della spesa familiare. Tuttavia, nel Mezzogiorno l’incremento dei consumi tra il 2019 e il 2023 e’ stato maggiore del resto del Paese (15,7% contro 13,7% della media nazionale). La geografia dell’Italia dei consumi appare ribaltata anche se focalizziamo l’attenzione ai soli generi alimentari, che vede il Sud in vetta alla graduatoria con il 33,2% del valore del “carrello” della spesa per gli alimenti degli italiani.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner