Consorzio Villoresi e crisi climatica: dopo il pronto intervento si censiscono i danni

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Dopo essere intervenuto prontamente per rimuovere le piante cadute, lungo le strade alzaie ma anche nell’alveo dei canali, e per operare su manufatti e scarichi ostruiti – effetto degli eventi atmosferici di notevole intensità e forza, registratisi la scorsa settimana – il Consorzio sta provvedendo, nel dettaglio, al censimento dei danni occorsi, che si stanno purtroppo rivelando consistenti.

MILANO – Le aree maggiormente coinvolte dai recenti forti temporali sono risultate l’Altomilanese, la città di Milano e i territori più ad est ricompresi tra Gorgonzola e Monza. Dalle sponde danneggiate alle lastre e alle canalette divelte, particolarmente colpita è risultata la rete derivata del Canale Villoresi. Gli interventi, tempestivamente attivati da ETVilloresi, sono stati effettuati sia direttamente dal personale consortile che da ditte appaltatrici grazie ad affidamenti già aperti. In pochi giorni il Consorzio è fattivamente riuscito a far fronte alla maggior parte delle criticità riscontrate sul territorio. Intanto dall’Assessorato regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste hanno fatto sapere che, per le aziende agricole lombarde, ci sarà più tempo, rispetto a quanto stabilito dalla normativa, per inoltrare la ricognizione dei danni, in considerazione del fatto che non si è trattato di un solo fenomeno ma di più eventi; il termine è fissato al prossimo 21 agosto.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner