ALBAIRATE – Continua il progetto di educazione ambientale delย Consorzio dei Comuni dei Navigliย rivolto agliย studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado di 20 Comuni dellโOvest Milanese, allo scopo di sviluppare il tema deiย Rifiuti Urbani Pericolosiย (R.U.P.). Argomento questo che รจ trattato nellโedizione 2018 dellaย S.E.R.R.ย (Settimana europea per la riduzione dei rifiuti).
Il Consorzio gestisce il ciclo integrato dei rifiuti in 20 Comuni delle aree dellโOvest Milanese denominate Abbiatense, Magentino e Castanese per un bacino di circaย 120 mila abitanti.
Ne fanno parte: Albairate, Arluno, Bernate Ticino, Besate, Bubbiano, Busto Garolfo, Calvignasco, Casorate Primo, Cassinetta di Lugagnano, Castano Primo, Cisliano, Corbetta, Cusago, Inveruno, Mesero, Morimondo, Nosate, Ozzero, Vanzaghello e Vittuone.
Lo scopo del progetto per le scuole รจ di porre lโattenzione sulla pericolositร dei R.U.P. e sul giusto conferimento degli stessi, in particolare tramite gli Ecocentri comunali. Prevede nel corso dellโanno scolastico 2018 – 2019 piรน attivitร : incontri teorici di approfondimento sui R.U.P.;ย visite guidate presso lโEcocentroย del proprio Comune di residenza;ย realizzazione di un video didattico interattivo, in modalitร โvideogiocoโ, su quali rifiuti devono essere portati allโEcocentro, in quali contenitori devono essere buttati e cosa succede ai rifiuti dopo il riciclo.
Nello specifico gli alunni della classe quinta dellaย scuola primaria โSan Francesco dโAssisiโ di Vanzaghelloย hanno realizzato un video, che รจ possibile visualizzare allโindirizzo web:https://serrnavigli.consorzionavigli.it,ย che permette anche di interagire con il videogioco creato per lโoccasione.ย Le visite guidate hanno permesso agli alunni di sperimentare e vivere la dimensione dellโEcocentro, osservando le diverse tipologie di rifiuti e come conferirli correttamente.
In proposito, il presidente del Consorzio dei Comuni dei Navigliย Carlo Ferrรจย afferma: ยซLe scuole si sono dimostrate particolarmente interessate nel mostrare ai propri alunni lโimportante realtร dellโEcocentro, dove si conferiscono nel rispetto dellโambiente tutti quegli oggetti che non possono essere messi nella raccolta differenziata domestica e che attraverso il riciclo possono tornare a nuova vitaยป.
Il progetto scolastico, promosso nellโambito della S.E.R.R. 2018, continua a raccogliere nuove adesioni e precisamente si tratta diย 34 studenti di Ozzeroย (16 della scuola primaria โFalcone Morvilloโ e 18 della scuola secondaria di primo grado โG. Carducciโ) eย 39 alunni di Busto Garolfoย (dellโIstituto comprensivo โTarraโ) che presto inizieranno anche le visite guidate nei rispettivi ecocentri.
Sempre in ambito scolastico รจ stato molto positivo il riscontro del progetto โNatale Sostenibile e Natale Speciale 2018โ, sempre rivolto alle scuole dei 20 Comuni del Consorzio.
Alla consolidata iniziativa โNatale Sostenibileโ (realizzazione di addobbi natalizi a basso impatto ambientale da consegnare ai commercianti) รจ stata aggiunta quella del โNatale Specialeโ, invitando gli studenti a raccogliere pile esauste e giocattoli.
Lo scorso gennaio sono stati raccoltiย 20 sacchi di giocattoliย che saranno dati in beneficenza. E contestualmente sono stati pesati i contenitori di pile esauste raccolti nelle classi delle primarie che hanno aderito al โNatale Specialeโ e questi sono i risultati:ย a Castano Primo, le scuole hanno raccolto 290 kg di pile esauste; aย Morimondo, cui ha partecipato anche una classe della scuola dellโInfanzia,ย 4,2 kg; aย Ozzero 13,6 kg; aย Vanzaghello 77,9ย kg.
In totale, quindi, gli alunni, grazie a questa iniziativa del Consorzio dei Comuni dei Navigli, hanno contributo nel periodo natalizio a raccogliereย 385,7 kg di pile esauste. Alle classi piรน virtuose il Consorzio consegnerร dei buoni spesa, alle altre degli attestati di partecipazione, cosรฌ come ha fatto con le classi che hanno aderito alla tradizionale iniziativa del โNatale Sostenibileโ realizzando gli addobbi.