โ€• pubblicitร  โ€•

Dall'archivio:

Consorzio Navigli/2: ‘Centro riuso prima esperienza del genere’

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

MESERO –ย  Ad illustrare le modalitร  con cui l’appalto triennale per i prossimi tre anni del Consorzio dei Comuni dei Navigli รจ stato assegnato all’associazione temporanea d’impresa ATIย  guidata dal Consorzio CantierAperto, ci ha pensato il direttore Christian Migliorati: “La nostra รจ stata una gara aperta, abbiamo recepito in toto le disposizioni del nuovo Codice degli Appalti. Non c’รจ stato, dunque, nessun trattamento di favore per le cooperative sociali. Semmai, c’รจ la volontร  a tenere alto il servizio. Il fatto poi di avere a disposizione un unico contenitore รจ certamente un grosso vantaggio in piรน con realtร  del nostro territorio. Dobbiamo lavorare sull’efficacia e lo possiamo fare molto bene con questi soggetti che ci affiancheranno nel prossimo triennio”.ย 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Migliorati ha enfatizzato anche il lavoro che il Consorzio sta volgendo sul fronte della formazione e della prevenzione: 400 ore di formazione annue, con destinatari privilegiati il mondo delle scuole. “Accanto al tema dei rifiuti, perรฒ, abbiamo messo anche quello dello spreco alimentare”.ย 

Alcune puntualizzazioni sono state poi fatte rispetto all’innovativo progetto del Centro del Riuso che sorgerร  a Corbetta nel giro di sei mesi circa.ย  “Sappiamo – ha spiegato Andrea Ripamonti – che da questo punto di vista ciย  sono state anche esperienze non sempre positive. Perรฒ siamo fiduciosi. Il concetto che vi sta alla base รจ il dono. Poi รจ chiaro che si dovrร  lavorare molto sul fronte della comunicazione, oltre al fatto di avere un regolamento puntuale per la gestione di queste strutture”.

 

 

 

 

 

 

 

Quanto al fenomeno, tanto diffuso e altrettanto negativo, dell’abbandono dei piccoli rifiuti, magari all’interno di cestini ormai intasati, Ripamonti ha aggiunto: “E’ un problema quasi endemico. Certamente, adesso, potendo contare, grazie alla tecnologia, su di un monitoraggioย  e una reportistica costante, abbiamo un ‘arma in piรน dalla nostra”.ย 

F.V.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

โ–  Prima Pagina di Oggi