― pubblicità ―

Dall'archivio:

Confcommercio Magenta Castano Primo. Speciale Regionali 2023. L’incontro con Silvia Scurati

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

MAGENTA – Proseguono anche in queste giornate gli appuntamenti che la Confcommercio Territoriale di Magenta e Castano Primo sta conducendo con i Candidati alle prossime Elezioni Regionali. Poche ore fa, infatti si è tenuto un ulteriore ed importante incontro con Silvia Scurati, candidata per il Partito Lega- Lega Lombarda Salvini e attuale Consigliere Regionale e componente della IV Comm.ne Attività Produttive, Istruzione, Formazione e Occupazione e della V Comm.ne Territorio e Infrastrutture.

Nel corso dell’appuntamento, che ha visto anche la partecipazione di Luca Aloi, Presidente del Consiglio Comunale della Città di Magenta, sono stati argomentate tematiche di particolare rilievo, soprattutto se proiettate nel contesto strategico che il Territorio del Magentino e del Castanese rivestirà certamente nei prossimi anni che hanno, oggettivamente, riguardato il ruolo delle locali Amministrazioni Comunali e degli Istituti scolastici presenti nell’area individuandole quali leve imprescindibili per poter “mettere a terra” progetti ed interventi utili a valorizzare le eccellenze e peculiarità che questa zona esprime.

Insieme al Direttore Confcommercio, Dott. Simone Ganzebi, erano presenti i Vice-Presidenti, Emiliano Masperi e Oscar Zorzato e i Consiglieri dell’Associazione Territoriale, Jessica Oldani e Francesca Rudoni.

“Nell’incontro conclusosi poco fa abbiamo avuto modo di argomentare quelle che potrebbero essere necessarie e fondamentali commistioni e collaborazioni che ci auguriamo possono divenire sempre più tangibili e fattive a supporto della valorizzazione di questo nostro Territorio e delle molte Imprese che in esso operano con sempre maggior impegno ma anche importanti sacrifici – sottolinea il Direttore e Segretario dell’Associazione Ganzebi – un percorso questo che, anche grazie a quello che è l’operato della IV Commissione attività produttive, istruzione, formazione e occupazione di Regione Lombardia può dare corpo, anche attraverso i Distretti Urbani del Commercio e di Interesse Diffuso generati nel territorio a strategici interventi e collegamenti fra le Scuole e i prestigiosi Istituti scolastici presenti sul nostro ambito e le numerose Imprese e realtà commerciali che rappresentiamo innestando quel continuo rinnovo capace di sopperire, ad esempio, alle difficoltà che molte aziende si trovano nel dover affrontare il cosiddetto cambio generazionale o sopperire al fabbisogno di assunzioni qualificate e realmente pronte all’ingresso nel «Mondo del Lavoro»”.

Si è poi avuto modo anche di valutare tutta una serie di progettualità finalizzate anche a dare corpo a reali e concreti interventi attraverso i quali generare sempre di più, e con maggior frequenza, contesti di reale inclusività sul Territorio dedicati ad abbattere non solo le fisiche barriere architettoniche ma anche quelle più meramente “comportamentali” che oggi ancora, purtroppo, devono affrontare molti giovani ragazzi, lavoratori, studenti e famiglie con figli o bambini portatori di disabilità o autismo.

 

Nella foto in evidenza Silvia Scurati in un recente incontro svoltosi a Canegrate

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi