Con TalentiX e FCN, la musica diventa motore d’inclusione e opportunità per i giovani

Musicart. La musica come motore di inclusione e opportunità per i giovani del Novarese. Il progetto promosso da impresa sociale TalentiX è sostenuto da Fondazione Comunità Novarese.

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

TalentiX (impresa sociale senza scopo di lucro fondata nel 2021) lancia MUSICART – Dove la Musica diventa Opportunità, progetto che valorizza la musica come strumento di crescita personale, inclusione sociale e sviluppo comunitario, sul territorio novarese. L’iniziativa si rivolge ai giovani tra i 14 e i 25 anni, offrendo percorsi educativi e professionalizzanti che coniughino creatività, protagonismo giovanile e cittadinanza attiva. Music Art è reso possibile dal contributo di 5.000 euro di Fondazione Comunità Novarese.

TalentiX si rivolge, infatti, a giovani del territorio con lo scopo di avvicinarli tra loro per costituire una Community di pari (ATOM – acronimo di “Azioni per il Territorio, Opportunità per giovani Menti”, un network di circa 250 giovani volontari tra Novara, VCO, Vercelli e Valsesia, animato da un processo di engagement peer to peer e cresciuto grazie al metodo educativo-formativo VIBES*) uniti dal desiderio di mettersi alla prova e partecipare ad un percorso di formazione che ha come obiettivo principale quello di rafforzare le competenze personali e professionali e sensibilizzare o avvicinare i giovani verso il mondo del volontariato.

“Fondazione Comunità Novarese – commenta Gianluca Vacchini, Direttore Generale di FCN – ha scelto di sostenere questo progetto perché ne apprezza molto il valore educativo affiancato ai tanti aspetti originali e innovativi. Coinvolgere i giovani e le giovani nell’organizzazione di eventi legati al mondo dell’intrattenimento è un modo intelligente per avvicinare le nuove generazioni a qualcosa che è già di loro interesse ma in un modo professionale che li aiuti ad affacciarsi sul mondo del lavoro. Il progetto diventa, quindi, un’opportunità formativa per almeno otto giovani appassionati di musica, consente di rafforzare le competenze tecniche di una intera Community e offre un’occasione di socializzazione in linea con i gusti dei più giovani; insomma contiene molti elementi positivi nell’ottica di uno sguardo attento ai protagonisti del futuro”.

*VIBES si fonda sull’intelligenza collettiva delle persone che lo utilizzano. Piuttosto che fornire istruzioni dettagliate, le regole di VIBES guidano le relazioni e le interazioni, permettendo un adattamento continuo alla persona o al gruppo di persone. VIBES ha un approccio che tiene conto delle esigenze, dei bisogni, degli interessi e delle passioni di ogni giovane. Il metodo di lavoro prevede incontri sia in presenza sia online, con attività orientate agli obiettivi, permettendo di gestire anche i giovani più vulnerabili, specialmente quelli in situazioni socio-economiche svantaggiate, NEET, o a rischio di isolamento sociale.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner