PAVIA –ย โ L’arrivo dell’autunno negliย orti botanici della Lombardiaย ha portato con sรฉ una ventata di novitร e iniziative rivolte a tutti, dai piรน grandi ai piรน piccini. Inoltre, complice il rientro a scuola, sono in programma anche diversi appuntamenti appositamente pensati per studenti e insegnanti.
Dopo un periodo di didattica a distanza forzata in cui studenti, insegnanti e intere famiglie sono stati costretti a rimanere tra le quattro mura domestiche, la ripartenza delle lezioni in aula appare strettamente vincolata dal rispetto delle normative anti-Covid e dal distanziamento di sicurezza. ร in questa situazione cheย gli spazi all’aria aperta possono venire in nostro aiuto, meglio ancora se immersi nella natura.
SERVIZI EDUCATIVI PER SCUOLE
La Rete degli Orti botanici della Lombardia propone alle scuole di ogni ordine e grado un’offerta educativaย di alto livello. Negli spazi degli Orti aderenti alla Rete, infatti, convivono discipline come laย botanica, le scienze, l’architettura, la storia, l’arte e l’innovazione tecnologica: ciรฒ rende i giardini lombardi delle vere e proprieย aule a cielo apertoย in cui รจ possibile conoscere e scoprireย in sicurezza, con la guida di educatori formati, i segreti delle piante e dei loro affascinanti meccanismi vitali.
La nostra vita dipende dalle piante, per questo รจ importante conoscerle: la Rete degli orti botanici della Lombardia รจ a disposizione per concordareย percorsi tematici personalizzati e corsi di aggiornamento per docentiย suย metodologieย e contenuti specifici come il metodo IBSE โ Inquiry Based Science Education โ e l’approccio esperienziale hands-on nell’apprendimento attivo. Dedicati agli insegnanti i primiย open dayย in programma ilย 30 settembreย all’Orto Botanico diย Paviaย e ilย 17 ottobreย all’Orto diย Bergamo. Vie alternative, coinvolgenti e interattive, per immergersi completamente in un sapere ยซverdeยป e biodiverso.
La Rete degli Orti Botanici della Lombardia, tra le tante attivitร , collabora all’Azione E5 del progettoย LIFEGestire 2020, il cui obiettivo รจ quello di diffondere le conoscenze sulla flora lombarda e raggiungere le nuove generazioni e il pubblico generico. Il focus, posto sull’importanza della biodiversitร della flora spontanea e sulla sua conservazione, รจ rappresentato dalla mostraย “Lombardia: un tesoro di biodiversitร ”. Nell’ambito di questo progetto, la Rete ha sviluppato complessivamenteย 27 moduli didattici, destinati al pubblico scolastico e al pubblico dei visitatori degli Orti Botanici presenti sul territorio lombardo e prossimi alla sperimentazione.
Per informazioni sulle attivitร con le scuole, che possono essere svolteย in orto, nel giardino della scuola e a distanza,ย contattare la segreteriaย ([email protected])ย che fornirร indicazioni aggiornate sulle disponibilitร e i regolamenti dei singoli Orti.
ATTIVITA’ PER LE FAMIGLIE
L’orto botanico di Bergamo “Lorenzo Rota”, gli orti botanici milanesi di Brera e Cittร Studi, l’orto botanico di Pavia, l’orto botanico di Bormioย eย il giardino botanico “G. E. Ghirardi” di Toscolano Maderno (BS)ย sono pronti ad accogliere i visitatori anche con altre iniziative, per raccontare le bellezze autunnali della natura attraverso visite guidate, mostre, incontri e laboratori. Ecco i principali appuntamenti.
Bergamo
L’orto botanico “Lorenzo Rota” di Bergamo, con le sue due sezioni di Astino e di Cittร Alta,ย propone
pressoย la Valle della biodiversitร ad Astino fino al 4 ottobre le zucche in mostra e 11 ottobre appuntamento con “Raccogli, conosci, gusta: Asta biodiversa”. Presso la sala Viscontea prosegue la mostra fotografica di Pina Inferrera “Fragile: maneggiare con cura”, infine presso la Sezione di Cittร Alta sarร possibile partecipare alle visite con le guide museali.
INFO&ORARI
Sezione di Cittร Alta:ย dal 1ยฐ marzo al 31 ottobre (festivitร comprese) tutti i giorni 10 – 18
Sezione di Astino: dal 1ยฐ aprile al 31 ottobre (festivitร comprese): ogni mattina 10-12; pomeriggio 14-19 (settembre) 14-17 (ottobre)
info:ย [email protected]ย / tel. 035 286060
Per il calendario completo si prega di seguire il sito e la pagina Facebook dell’Orto
https://www.ortobotanicodibergamo.itย ย @ortobotanicodibergamo
Pavia
Attesi all’orto botanico di Paviaย l’open day per insegnanti, dirigenti scolastici e genitori il 30 settembre ed i corsi di acquerello botanico a cura di Daniela Passuello (giovedรฌ 1ยฐ ottobre ore 14-17)
INFO&ORARI
Sabato e domenica 10-18, ultimo accesso previsto alle 17.30
https://ortobotanico.unipv.eu/ย ย @ortobotanicodipavia
Milano
All’orto botanicoย Cittร Studi, ancora fino al mese di ottobre, sarร possibile visitare la mostra “Lombardia: un tesoro di biodiversitร ”, mentre all’orto diย Brera, l’unico che resta aperto tutto l’anno, proporrร le visite guidate del sabato per piccoli gruppi di visitatori (per date, orari e modalitร di iscrizione consultare il sito)
INFO&ORARI
Da lunedรฌ a sabato (non festivi) 10-18.
Dal 1ยฐ novembre al 31 marzoย orari anticipati 9.30-16.30
Bormio
Ultimo mese per visitare il giardino botanico alpino Rezia di Bormio, dove si potranno ammirare le mille sfumature dei colori dei larici in versione autunnale.
INFO&ORARI
Fino al 31 ottobreย da lunedรฌ a giovedรฌ 9-12 e 14-17, venerdรฌ 9-12, sabato e domenica chiuso.
www.stelviopark.it
Toscolano Maderno
Infine, ultimo mese di apertura anche per l’orto botanico “G. E. Ghirardi” di Toscolano Maderno,ย dove sta prendendo forma l’aiuola dell’ortoterapia e si avvicina la giornata della raccolta condivisa delle olive (la data sarร intorno alla fine di ottobre compatibilmente con le condizioni di maturazione).
INFO&ORARI
Giovedรฌ 10-12 e 16-19, venerdรฌ 16-19, sabato 10-12.30
L’ingresso all’Orto รจ libero
www.reteortibotanicilombardia.it
Tutti gli Orti seguono leย normative di sicurezzaย previste a seguito dell’emergenza Covid-19: si accede ai giardini solo indossando la mascherina, in maniera contingentata e nel pieno rispetto del distanziamento sociale. Per orari aggiornati e informazioni su eventuali modalitร di prenotazione, si prega di consultare il seguente link:ย https://reteortibotanicilombardia.it/2020/05/20/aperti-al-pubblico/