MAGENTA – Dopo il debutto della scorsa stagione, ritorna al Teatrale Lirico di via Cavallari, organizzata dall’Associazione Culturale Dedalus di Maurizio Brandalese, la rassegna teatrale per le famiglie 123 Teatro. Il debutto è fissato per domenica 20 gennaio alle 16 con il patrocinio del Comune di Magenta. Sul palco ArteVOX Teatro con il sostegno del Teatro del Buratto porteranno lo spettacolo “Lupi buoni e tori con le ali”.
Testo di: Anna Maini
Regia: Benedetta Frigerio
Con: Giulia D’Imperio e Paola Palmieri
Età consigliata: dai 4 ai 10 anni
Genere: teatro d’attore, figura e video
Durata. 55 minuti
“Chi l’ha detto che tutti i lupi sono cattivi? E che tutte le coccinelle portano fortuna? Che i draghi fanno paura? E chi l’ha detto che i tori non possono volare?C’erano una volta un lupo buono che desiderava tanto avere dei cuccioli, un drago spiritoso, una coccinella malvagia e… due tori con le ali!
Una storia che guarda nel profondo del cuore, senza fermarsi alle apparenze.
Gli altri due appuntamenti sono in agenda domenica 24 febbraio con “La Gabbianella e il gatto” e domenica 10 marzo sempre, con inizio sempre alle 16, quando sarà portata in scena “La voce della sirenetta” .
“Un nuovo viaggio che riparte da ciò che siamo riusciti a realizzare lo scorso anno – spiega Maurizio Brandalese di Dedalus – In questo secondo anno di programmazione abbiamo voluto ospitare compagnie con le quali collaboriamo da anni, Assemblea Teatro di Torino e il gruppo Gli Alcuni di Treviso e aprire il dialogo con compagnie di spicco del panorama teatrale italiano: il Teatro del Buratto e La Contrada. E’ fondamentale poter offrire ai più piccoli e alle famiglie degli spunti di riflessione, perché il teatro non finisce quando si chiude il sipario, ma continua anche a casa tra le mura domestiche attraverso la narrazione, il gioco simbolico e lo stimolo alla lettura in risposta alle domande dei più piccoli.
Sappiamo che è fondamentale per il teatro dedicato alle famiglie, porsi come stimolo alla riflessione e all’educazione alla “bellezza” in grado di aprire le porte verso lo stupore e alla meraviglia dell’immaginazione – conclude Brandalese – E’ attraverso gli occhi dei bambini che vogliamo guardare il mondo che ci circonda, per portare l’adulto in un nuovo viaggio, in cui riscoprire l’ingenuità e la sincerità di chi nel mondo si muove con semplicità”.
*Per saperne di più sull’intera rassegna e il progetto vedi anche qui: https://www.facebook.com/events/225493605051981/