Fondamentale la battaglia del Sindaco Raffaele Cucchi: dall’emendamento dello scorso luglio, alla manifestazione di interesse presentata a Città Metropolitana.
Nel mese di ottobre Città Metropolitana ha richiesto ai comuni della provincia di Milano, attraverso una manifestazione di intertesse, di presentare eventuali progetti da finanziare nell’ambito del Piano metropolitano di ripresa e resilienza (PMRR). Si tratta di 39 milioni di euro provenienti dall’avanzo di amministrazione 2024 di Città Metropolitana di Milano e destinati a finanziare i progetti che siano coerenti con il Piano Strategico Metropolitano 2025-2027, con particolare attenzione a sicurezza stradale, transizione ecologica, digitalizzazione, mobilità, inclusione sociale e istruzione.
“Un’occasione importante per la nostra città il poter vedere finalmente completato l’auditorium del Liceo Cavalleri, un’opera che attende l’intervento di Città Metropolitana dal 2018”, dichiara il Sindaco Raffaele Cucchi. L’auditorium, attualmente lasciato al rustico, fa parte del progetto di ampliamento dell’Istituto Cavalleri risalente al 2001 e rappresenta un elemento essenziale per la piena funzionalità della scuola.
Il risultato odierno è frutto di una battaglia politica e istituzionale condotta da Raffaele Cucchi in seno al Consiglio metropolitano. Lo scorso 30 luglio, infatti, è stato approvato l’emendamento a firma Cucchi e Colombo (gruppo Lega per Salvini Premier) che ha introdotto una rimodulazione delle risorse destinate ai Comuni all’interno delle misure del PMRR. Con tale emendamento, è stata richiesta una priorità specifica per i progetti relativi a edifici scolastici già avviati, come appunto quello dell’auditorium del Liceo Cavalleri. Una modifica che si è rivelata decisiva per consentire ai Comuni di concorrere con interventi concreti, immediatamente cantierabili e di alto valore pubblico.
Nel merito del finanziamento richiesto dal Sindaco Cucchi a Città Metropolitana di Milano, l’intervento per il completamento dell’auditorium è stimato in 2 milioni di euro, un valore per il quale l’Amministrazione comunale si è resa disponibile a cofinanziare il progetto fino al 40%.
“Un obiettivo perseguito con estrema convinzione e determinazione -aggiunge Raffaele Cucchi- Dopo anni di rinvii, i finanziamenti del PMRR ci permettono di portare a termine questo spazio pubblico che da troppi anni attende di essere messo a disposizione della scuola e del territorio. È una battaglia che ho portato avanti con coerenza, sia come Sindaco sia come Consigliere metropolitano.”
A seguito delle 180 manifestazioni di interesse pervenute, Città Metropolitana di Milano ha definito il seguente cronoprogramma:
15 novembre 2025 – Pubblicazione del bando per le candidature;
15 febbraio 2026 – Scadenza per la presentazione delle candidature;
aprile 2026 – Valutazione delle opere e stipula delle convenzioni;
30 giugno 2026 – Gare per l’affidamento dei lavori;
Dicembre 2027 / Giugno 2028 – Conclusione dei lavori e rendicontazione.
“Attendiamo ora il bando di novembre per poter presentare ufficialmente la nostra candidatura afferma il Sindaco Raffaele Cucchi– confidando venga accolta e finanziata da Città Metropolitana. Sarebbe per la nostra città, i nostri studenti e il Liceo Cavalleri la conclusione di un percorso lungo e complesso che vedrebbe finalmente la consegna di uno spazio particolarmente importante per la didattica e la formazione dei ragazzi, ma anche un luogo pubblico utilizzabile dal territorio.”.






















