L’influenza è una malattia virale ad alto impatto sociale che provoca ogni anno milioni di casi, specialmente tra i bambini e gli anziani. Spesso vengono impropriamente etichettate come “influenza” diverse affezioni delle prime vie respiratorie, sia di natura batterica che virale, che possono presentarsi con sintomi molto simili; questo perché nello stesso periodo dell’anno in cui la circolazione dei virus influenzali è massima (in Italia solitamente da ottobre a febbraio) possono contemporaneamente circolare molti altri virus che provocano affezioni del tutto indistinguibili, dal punto di vista clinico, dall’influenza (Adenovirus, Rhinovirus, virus sinciziale respiratorio etc.). Il dottor Salvatore Barberi, direttore di Pediatria, Neonatologia e Tin dell’ospedale di Rho, specializzato in allergologia, ci spiega come identificarla e come curarla.
L’incubazione del virus influenzale è solitamente di due giorni, ma può variare da 1 a 5 giorni. I sintomi possono essere: febbre alta, tosse e dolori muscolari, mal di testa, brividi, perdita di appetito, affaticamento e mal di gola. Nei bambini anche nausea, vomito e diarrea. È importante però consultare il Pediatra per escludere altre malattie che possono esordire con sintomi simili.
La durata dell’influenza varia da 5 a 10 giorni con risoluzione spontanea nella maggior parte dei casi, ma può causare serie complicanze specie nei bambini con particolari fattori di rischio quali cardiopatie, immunodeficienze, affezioni polmonari croniche; ci sono quindi alcuni casi selezionati in cui è opportuno consultare il Pediatra il prima possibile: se il bambino presenta comorbidità, è molto piccolo, rifiuta di mangiare e di bere.
Il virus dell’influenza si trasmette tramite contatto diretto o inalazione di secrezioni respiratorie infette, le cosiddette goccioline o “droplets”, veicolate con la saliva, gli starnuti, i colpi di tosse, le mani non adeguatamente lavate. I bambini rappresentano la categoria più colpita insieme agli anziani perché frequentano ambienti chiusi ed affollati come asili, scuole, palestre, spazi ricreativi, etc., dove è maggiore il rischio di contagio.
Il bambino con l’influenza deve rimanere a casa finché non è totalmente guarito, sia per ottenere una ripresa ottimale ed evitare ricadute ma anche per non contagiare i compagni di classe. Non basta l’assenza di febbre per definire il bambino guarito.
Oltre a mantenere il proprio bambino a casa, confortarlo, idratarlo e nutrirlo adeguatamente (è da preferire un’alimentazione leggera, evitando i grassi a favore dei carboidrati), esistono cure “sintomatiche”: utile la somministrazione di paracetamolo o ibuprofene in caso di febbre e/o cefalea (da evitare i “rimedi della nonna” come le spugnature con alcol o la borsa del ghiaccio sulla testa), bevande tiepide in caso di mal di gola e lavaggi nasali in caso di raffreddore (quest’ultimi eseguendoli nella maniera il più corretta possibile).
L’antibiotico, infine, non serve per curare la malattia influenzale ma per prevenire eventuali complicanze e sovra-infezioni batteriche: va quindi somministrato solo in alcuni casi, esclusivamente su indicazione del Pediatra e non in regime di “fai da te”. Inoltre, è importante ricordarsi che somministrare un antibiotico a un bambino, se non necessario, non aiuta assolutamente a far passare prima la febbre.
Per quanto riguarda l’allattamento, qualora la mamma si ammali, si ricorda che il virus influenzale è diffuso in tutto l’organismo e quindi anche nel latte materno, dove peraltro sono presenti anche gli anticorpi.
Si possono osservare alcuni semplici “trucchi” per prevenire l’insorgenza dell’influenza:
⦁ lavare le mani frequentemente; con acqua e sapone; in alternativa possono essere usate soluzioni detergenti o salviettine disinfettanti
⦁ non scambiare ciucci e posate tra i bambini
⦁ far assumere frutta e verdura in quantità adeguate e idratare a sufficienza i bambini
⦁ osservare una buona igiene delle vie respiratorie con frequenti lavaggi nasali
⦁ evitare il contatto con persone con sintomi influenzali
⦁ areare gli ambienti chiusi frequentemente
⦁ vestire i bambini in modo adeguato: né troppo né troppo poco
A tal proposito, si ricorda che la vaccinazione antinfluenzale è un’arma di difesa fondamentale, funzionante, sicura ed efficace. Anche la donna in gravidanza può sottoporsi alla vaccinazione antinfluenzale, se all’inizio della stagione epidemica si trova nel secondo e nel terzo trimestre. In questi casi la vaccinazione antinfluenzale è fortemente consigliata e proteggerà sia la mamma che il futuro nascituro.
E’ possibile, seppure in bassissime percentuali, contrarre l’influenza anche se si è vaccinati. Nello specifico, esiste un intervallo di tempo di circa 15 giorni per garantire un’adeguata protezione generata dal vaccino: durante questo intervallo di tempo è possibile infettarsi. Inoltre, può avvenire il cosiddetto fenomeno del “mismatch” ovvero la capacità del virus di variare continuamente il suo aspetto genetico e antigenico attraverso continue mutazioni. Questo comporta che vi sia differenza tra i ceppi del vaccino utilizzati e il virus in circolazione. I ceppi utilizzati per la vaccinazione vengono scelti a inizio anno mentre il virus va incontro a frequenti mutazioni.