Codacons: in Italia 11.130mila autovelox, Milano ‘incassa’ 13 milioni…

"Cittadini come Bancomat": hanno ragione

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

L’Italia conta il maggior numero di autovelox installati lungo le strade, con le ultime stime – mai smentite – che registrano 11.130 mila apparecchi di rilevazione automatica della velocita’ lungo tutta la penisola, piu’ di Gran Bretagna (circa 7.700), Germania (oltre 4.700), Francia (3.780). Lo afferma il Codacons, che interviene sui sempre piu’ frequenti casi di autovelox smantellati ad opera di ignoti, fenomeno che sta interessando diverse zone d’Italia, dalla Lombardia al Veneto, dal Piemonte all’Emilia Romagna. In base ai dati ufficiali del ministero dell’Interno, nel 2022 le principali 20 citta’ italiane hanno incassato un totale di 75.891.968 euro grazie alle sanzioni elevate tramite autovelox, con una crescita del +61,7% rispetto ai 46.921.290 euro di proventi registrati dalle stesse amministrazioni comunali nel 2021. La citta’ con i maggiori incassi da autovelox e’ Firenze, pari a 23,2 milioni di euro, seguita da Milano (quasi 13 milioni), Genova (10,7 milioni) e Roma (6,1 milioni), prosegue il Codacons.

Non mancano pero’ le sorprese, secondo i dati risportati dall’associazione: se Napoli si ferma ad appena 18.700 euro di incassi nel 2022, i comuni nella zona del Salento hanno ottenuto complessivamente circa 23 milioni di euro grazie alle sanzioni elevate tramite gli autovelox. Il comune di Cavallino, ad esempio, ha visto gli introiti passare da zero del 2021 ai 2.520.121 euro del 2022 grazie all’apparecchio di rilevazione della velocita’ installato sulla statale 16 Lecce-Maglie. L’amministrazione di Surbo ha incassato 309.580 euro, che salgono a 720.022 euro a Trepuzzi grazie ai tre autovelox installati sulla statale 613 Lecce-Brindisi. I maggiori introiti vanno pero’ a Melpignano: 2.545.445 euro grazie agli autovelox sulla Statale 16 Lecce-Maglie. Ci sono poi i casi anomali di alcune strade, come la statale 372 “Telesina”, disseminate di postazioni autovelox, con limiti di velocita’ che sono stati modificati nel tempo creando confusione tra gli automobilisti e portando ad una raffica di sanzioni. “Quanto sta accadendo in questi giorni in Italia sul fronte degli autovelox attesta l’esasperazione dei cittadini che si sentono tartassati e braccati dalle multe stradali e dal moltiplicarsi delle postazioni per il controllo della velocita’, ma non condividiamo atti di illegalita’ come quelli di chi distrugge e smantella gli autovelox”, dice il presidente Carlo Rienzi che conclude: “Chi supera i limiti di velocita’, mettendo a rischio la propria vita e quella altrui, va sanzionato con la massima severita’, ma i comuni, dal canto loro, devono perseguire la sicurezza stradale e garantire l’incolumita’ degli automobilisti attraverso un uso piu’ accorto degli autovelox, troppo spesso installati al solo scopo di far cassa e utilizzare i cittadini come bancomat”.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner