L’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia a Milano ha ospitato la presentazione ufficiale del Trittico Regione Lombardia 2025, uno degli appuntamenti piu’ prestigiosi del calendario ciclistico italiano, da quest’anno tappa del progetto della Coppa Italia delle Regioni. Nato nel 1997 e punto di riferimento per atleti, squadre e appassionati delle due ruote, il Trittico unisce tre gare simbolo del ciclismo lombardo: la Coppa Agostoni, in programma domenica 5 ottobre; la Coppa Bernocchi, in calendario lunedi 6 ottobre; e, a chiudere, la Tre Valli Varesine di martedi 7 ottobre.
L’occasione è stata anche il momento per presentare la 106° Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM, prova che, confermandosi come evento sportivo di primo piano, accenderà ancora una volta i riflettori internazionali su Legnano. Numerose le autorità e i rappresentanti istituzionali presenti alla cerimonia: il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, il Sottosegretario ai Giovani e allo Sport di Regione Lombardia, Federica Picchi, e l’Onorevole Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico.
Con loro, i Presidenti delle tre società sportive organizzatrici delle competizioni e alcuni tra i main partner che ne permettono l’attuazione. Per Legnano hanno portato la loro voce Luca Roveda, Presidente della storica U.S. Legnanese 1913, e il Sindaco Lorenza Radice – presente in sala anche Guido Bragato, Assessore allo Sport e alla Cultura. Insieme a loro, due degli storici partner che da anni sostengono la manifestazione: Silvia Refraschini, HR Director della Re Fraschini S.p.A., azienda che, con oltre 80 anni di storia, coniuga tradizione e innovazione; e Paolo Ferré, Presidente di Confcommercio Legnano, da sempre al fianco del territorio e della U.S. Legnanese 1913. LE DICHIARAZIONI Attilio Fontana, Presidente Regione Lombardia: “Per me è sempre un momento di gioia presentare il Trittico Lombardo. Il ciclismo fa parte della storia della Regione e ritengo rappresenti bene l’animo lombardo, il saper soffrire ma anche il saper cogliere l’attimo. Il ciclismo è gioia e condivisione, e poi abbiamo l’occasione di mostrare a tutti il nostro fantastico territorio. Alla base di tutto c’è la passione dei tifosi, quando arriviamo in questo periodo dell’anno mi rendo conto di quanto il fermento vada in crescendo, ed è una cosa che trovo magnifica. Ci tengo a ringraziare tutti coloro che sono coinvolti nell’organizzazione di questi eventi, perché danno lustro a tutta la Lombardia”. Federica Picchi, Sottosegretario ai Giovani e allo Sport Regione Lombardia: “Ciò che noto e che ci rende orgogliosi è il gioco di squadra.
Il Trittico Lombardo è sinonimo di collaborazione, a livello governativo, regionale e locale c’è completa sinergia per eventi che muovono tanto, tra atleti e addetti ai lavori. La possibilità di vederlo in TV porta la Regione Lombardia e il ciclismo al centro dell’attenzione. Io credo che il ciclismo sia uno di quegli sport su cui spingere, perché è esempio di stile di vita sano. Certo, bisogna continuare a lavorare ed investire sulla sicurezza. Inoltre non capiterà più che il Trittico Lombardo vada a scontrarsi coi Campionati Europei, se necessario ci muoveremo a livello di Ministeri, perché non è possibile che corse di questa caratura siano oscurate da altri eventi”. Luca Roveda, Presidente U.S. Legnanese 1913: “La Coppa Bernocchi non è solo sport, ma parte viva della storia e della identità di Legnano. Anche quest’anno la corsa si conferma garaUCI ProSeries con 25 team al via (di cui 15 squadre World Tour; vedere allegato, ndr) per un totale di 175 ciclisti: un ranking in costante crescita da sei stagioni consecutive.
Numeri che testimoniano il valore tecnico della manifestazione e la credibilità che la U.S. Legnanese 1913 si è guadagnata nel panorama ciclistico internazionale. E’ una gara vera, intensa, che esalta talento, strategia e velocità; una festa di sport che coinvolge tutta la città e accende l’orgoglio di chi ama il ciclismo e la sua epica fatta di fatica e gloria. L’arrivo tornerà in via XX Settembre, con una cornice rinnovata che valorizzerà lo spettacolo sportivo e offrirà un’esperienza di alto livello ad atleti, addetti ai lavori e pubblico; grazie alle nuove strutture tecniche e scenografiche quali il moderno arco di arrivo a LED e l’area hospitality, ci allineiamo alle migliori esperienze europee. Tradizione e innovazione sono le parole chiave della Coppa Bernocchi che cresce anno dopo anno grazie alla forza delle istituzioni, al sostegno dei partner e alla passione dei volontari.