TURBIGO – Da lunedรฌ 19 febbraio 2018, il ponte ferroviario sul Ticino, al passo di Turbigo-Galliate, rimarrร chiuso tutte le notti (per circa un mese), dalle 23 alle 5 del mattino successivo, per controlli alle strutture portanti.
Una storia millenaria quella del ponte-porto, antichissima via di passaggio delle strade romane (Milano-Novara e Como-Novara), ma furono costruiti ponti il legno anche durante il Medioevo. Il palificato di uno di questi, datato 1274, รจ stato rinvenuto, a valle di un paio di chilometri dallโattuale ponte ferroviario, e fu realizzato dai Torriani in un momento di particolare espansione della Signoria milanese.
Il primo ponte ferroviario della storia – sulla linea Novara-Seregno – fu inaugurato nel 1887 e la incursioni aeree del 1944 lo distrussero (foto). Fu cosรฌ riattivato lโantico traghetto e una volta arrivati al di lร del Ticino cโera un pullman ad attendere gli studenti che, in quegli anni frequentavano le scuole novaresi. Nel 1952 quando fu inaugurato lโattuale ponte โferroviarioโ (foto), identico al precedente, altrimenti non si spiegherebbero le due strettoie angolari che orientano il traffico automobilistico allโentrata e allโuscita del ponte. Eโ stata, quindi, la ferrovia a chiedere lโesecuzione dei controlli sulla struttura, ormai settantenne. Giร attualmente, il treno rallenta fortemente quando attraversa il Ticino (foto in evidenza), proprio per questioni di sicurezza,
FOTO. Il ponte attuale nella โfoto in evidenzaโ. Seguono il โponte distruttoโ dalle incursioni aeree del 1944 e lโinaugurazione avvenuta nel novembre 1952 con il ministro del Lavori Pubblici Aldisio, accompagnato dal sindaco Luigi Bianchini