Che tempo farà nel fine settimana?

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

MILANO Le previsioni del tempo per la giornata di domani, venerdì 1 settembre, e per i successivi 4 giorni sull’Italia, secondo il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare. Venerdì 1 settembre.

Nord: al mattino annuvolamenti compatti a ridosso delle aree montuose e cielo sereno sul resto del settentrione. Dalla tarda mattinata rapido aumento della copertura nuvolosa a ridosso delle aree montuose, pedemontane e sulla pianura piemontese e dell’alto veneto con locali rovesci associati, mentre sul resto del settentrione il cielo tenderà a opacizzarsi. Fenomeni in esaurimento serale, salvo qualche residuo segnale sul Piemonte occidentale.Centro e Sardegna: iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, seguite da un aumento della nuvolosità compatta sui rilievi dove saranno possibili brevi rovesci pomeridiani. In serata attese schiarite su Umbria, Lazio e regioni adriatiche, mentre sul resto del centro nubi alte e spesse veleranno il cielo.Sud e Sicilia: alternanza di schiarite e annuvolamenti, questi ultimi più consistenti a ridosso delle aree montuose con possibili isolati piovaschi nelle ore centrali della giornata. Dal pomeriggio cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni.

Temperature: minime in lieve calo su Sardegna occidentale e Sicilia tirrenica, stazionarie sul resto delle isole maggiori e su Campania, Calabria, Basilicata, Piemonte occidentale e settentrionale, nonché su Trentino, alta Toscana e alpi venete, in salita sul resto del Paese; massime in aumento su Sardegna, regioni tirreniche peninsulari, Umbria, Liguria, Emilia-Romagna centro-orientale, Trentino-Alto Adige, aree interne di Abruzzo e Molise e sul Gargano, in lieve diminuzione lungo le coste ioniche e di Veneto e Friuli-Venezia Giulia, senza variazioni di rilievo sul resto del territorio.Venti: deboli settentrionali sulle isole maggiori; deboli meridionali sulle regioni adriatiche; deboli variabili altrove.Mari: molto mossi mar Ligure e Tirreno centrale, ma con rapida attenuazione del moto ondoso fino a poco mossi in serata; poco mossi Adriatico e Ionio settentrionali; da mosso a molto mosso il canale di Sardegna; mossi i restanti bacini, ma con moto ondoso in attenuazione su mar Ligure, Tirreno settentrionale e Ionio meridionale

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner