Cerello, Letizia Moratti in visita all’associazione La Quercia

L'ex Ministro e sindaco di Milano, attualmente eurodeputato di FI, ha incontrato il presidente Roberto Ravani, gli ospiti e le loro famiglie

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Era visibilmente emozionata Letizia Moratti, già Ministro, sindaco di Milano ed attualmente eurodeputato, per il dono ricevuto questa mattina all’associazione La Quercia nella sede di Cerello, dove l’associazione di famiglie di figli e parenti con disabilità nata a Magenta nel 1990 ha sede da alcuni anni.

Un’incisione in legno realizzata dagli ospiti in ricordo di questo incontro, avvenuto oggi alle 11, quando l’esponente di Forza Italia è arrivata a Cerello. Oltre a lei presenti sindaco e vicesindaco di Corbetta, Marco Ballarini e Linda Giovannini, il sindaco di Magenta Luca Del Gobbo e l’onorevole Umberto Maerna. Il presidente Roberto Ravani ha illustrato a Letizia Moratti i locali e le loro molteplici funzioni, la ciclofficina e la falegnameria, la sala studio, la cucina, la palestra e lo spazio per le attività musicali.

Al termine ha rivolto un breve saluto ai presenti, ringraziando le famiglie per questa intrapresa sociale e la ricchezza dell’attività svolta a beneficio degli ospiti.

Dal 1 settembre 2020 i servizi diurni dell’Associazione “La Quercia” hanno riaperto presso la nuova sede di Cerello in piazza Don Cermenati 2: gli ambienti sono stati completamente riprogettati nel rispetto delle nuove norme di prevenzione, valorizzando al tempo stesso il lavoro educativo e permettendo così a utenti e operatori di fare nuove esperienze e partecipare a laboratori inediti.

All’interno del nuovo centro diurno sono state arredate aule ampie e accoglienti all’interno delle quali hanno preso avvio laboratori di musicoterapia, in gruppo e individuali, teatro kamishibai, yoga, Qi kung, ginnastica, insegnamento della musica con metodo Figurenotes, cucina e un vero e proprio atelier artistico. Un’aula è stata infatti interamente dedicata ad Art’è: il progetto artistico che La Quercia segue da due anni e che coinvolge gli ospiti in un percorso conoscitivo delle diverse espressioni artistiche che divengono per gli ospiti un ulteriore canale comunicativo. Questo percorso artistico ha coinvolto l’associazione Rotaract Magenta per l’illustrazione di audio fiabe fruibili attraverso QRcode. I pannelli con le opere realizzate dagli utenti e il codice sono stati installati presso il reparto pediatrico dell’Ospedale Fornaroli.

Il centro diurno ospita anche i laboratori “Progetto Ponte”, finalizzati all’inclusione sociale e lavorativa di giovani persone disabili: questi laboratori hanno permesso negli ultimi anni di avviare al mondo del lavoro e del volontariato sociale diversi giovani che una volta consolidato il proprio percorso di autonomia sono seguiti attraverso supervisioni periodiche. La CiclOfficina, il nuovo progetto emergente dell’Associazione, mira proprio a formare giovani persone con disabilità al lavoro di riparazione e manutenzione di biciclette e nel frattempo recuperare e donare vecchie bici in disuso a persone bisognose.

L’intero costo degli arredi, delle attrezzature e del materiale didattico è stato sostenuto da Rotary Club Magenta che attraverso una Sovvenzione Globale ha coinvolto i club europei e americani nel sostegno a Progetti di Vita, il progetto che La Quercia ha presentato come destinatario di sovvenzione.

Un riconoscimento, ossia la visita di Letizia Moratti, ad una delle associazioni più appassionate e di elevato valore sociale di tutto l’Est Ticino, che coinvolge nelle proprie meritorie attività più di 70 ospiti.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Pubblicità

contenuti dei partner