MAGENTA – ร in distribuzione il nuovo numero de โi Quaderni del Ticinoโ, il 74. Unโuscita particolare perchรฉ allegata alla rivista troverete la stampa degli atti ufficiali dei due importanti Convegni organizzati dal Centro Kennedy alla fine del 2016, quello sulla โSanitร nel territorio dellโEst-Ticinoโ e quello di inizio 2017 sulla presentazione dellaย sintesi della Ricerca โLa difesa dellโambiente e il riordino dei livelli istituzionali e dei Corpi Tecnici Territorialiโ (in vendita nelle migliori librerie) realizzata in collaborazione con lโUniversitร Cattolica di Milano, lโUniversitร di Bergamo e il WWF Lombardia con il contributo di Fondazione CARIPLO. Due momenti importanti che, soprattutto per il secondo appuntamento, hanno impegnato pesantemente il Centro per alcuni anni.
Come sempre perรฒ la rivista vuole dare un contributo sui temi legati al territorio e alla Politica, quella con la โPโ maiuscola. Preceduti da un intervento dellโavvocato Alberto Fossati, ex Sindaco di Abbiategrasso, su una โNuova epoca della Politicaโ,ย seguono due articoli dedicati allโapprofondimento di un tema giร trattato nei numeri scorsi, la Cittร Metropolitana, con due interventi. Il primo del professor Enrico Maria Tacchi, direttore di ULTRA, un gruppo di lavoro del Dipartimento di Sociologia dellโUniversitร Cattolica del Sacro Cuore, che da tempo studiano quanto sta avvenendo (purtroppo solo sulla carta), il secondo dellโarchitetto Arturo Beltrami sul ruolo che dovrebbe ricoprire lโEst-Ticino nel futuro della Cittร Metropolitana.
Doveroso un ricordo, dopo quello dedicato a Carlo Donat-Cattin sul numero 73, al Senatore Vittorino Colombo, anche lui figura di spicco del Cattolicesimo Sociale e della sinistra dellโallora Democrazia Cristiana. Del Centro Studi Marcora di Inveruno troverete un interessante contributo che richiama lโimportanzaย ย e lโattualitร della Legge n.49 del 1985 firmata dallโallora Ministro per lโIndustria Giovanni โAlbertinoโ Marcora sulla Cooperazione che ha contribuito a salvare da parte dei lavoratori le loro imprese in crisi.
La storia e le tradizioni del nostro territorio rivivono invece in due servizi: il primo firmato dallo storico abbiatense Mario Comincini dedicato al Palazzo Marino di Ozzero, ormai abbandonato, ma di proprietร dei nobili banchieri genovesi del Palazzo Marino piรน famoso, quello che si affaccia di fronte al Teatro La Scala e oggi sede del Comune di Milano. Il secondo, firmato dallโappassionato ricercatore boffalorese Ermanno Tunesi, su una misteriosa โConfetteriaโ (ossia Conceria) attiva in via Giulini della quale si sono trovate evidenti tracce mentre fantasiosa ma altrettanto intrigante รจ lโipotesi dellโesistenza di un favoloso orologio astronomico sulla torretta dellโabitazione stessa.
Ad Abbiategrasso sono dedicati altri due articoli: il primo sulla Cascina Fraschina, nella campagna verso il Ticino, un esempio di agricoltura moderna ed ecosostenibile. Il secondo alle Fiere della cittร , dalla prima antichissima di San Pietro risalente al XV secolo alla piรน recente e di grande richiamo โAbbiategustoโ.ย Molti se ne sono dimenticati ma il 22 dicembre 2017 ricorreva il 70ยฐ anniversario dellโapprovazione da parte dellโAssemblea Costituente della nostra Carta Costituzionale. Un documento decisivo e fondamentale per un Paese che usciva distrutto dalla guerra ma che guardava al futuro gettando le basi di una societร libera, democratica, attenta ai bisogni dei cittadini: lavoro, casa, salute, istruzione, libertร di espressione. Valori che oggi piรน che mai sono attuali ma anche spesso calpestati. Oggi la politica sempre piรน รจ diventata un gioco mediatico, uno scontro per accaparrarsiย voti e quindiย poltrone. Dove sono finiti gli slanci ideali dei nostri padri (e anche madri) costituenti? Forse bisognerebbe fermarsi un attimo e riflettere di piรน, abbandonare i personalismi e gli interessi di parte che rischiano di compromettere la ripresa del nostro grande Paese. Riscoprire la Politica come vocazione, servizio verso gli altri.
Non poteva poi mancare su questo numero un commosso e sincero ricordo di Mons. Giuseppe Locatelli, scomparso lo scorso mese di ottobre. โUn grande uomo, un grande sacerdoteโ abbiamo intitolato lโarticolo. E vi invitiamo a rileggere la sua omelia nella qualeย mette al centro lโimportanzaย dellโimpegno politico e sociale dei cattolici.
La rivista รจ in vendita al costo di 6,00 euro nelle librerie di Magenta La Memoria del Mondo, Galleria dei Portici 5 e Il Segnalibro, via Roma 87 oltre che presso la Sede del Centro Studi Kennedy, in Vicolo Colombo 4, Magenta, tel. 029792234.
(nella foto sopra il Senatore Ambrogio Colombo, presidente del Centro Studi Kennedy)