โ€• pubblicitร  โ€•

Dall'archivio:

‘++Censimento, l’Italia perde 175mila abitanti: siamo 59 milioni e 600mila, crescono solo gli stranieri. Una fotografia impietosa..

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

 

MILANO La popolazione censita in Italia al 31 dicembre 2019 ammonta a 59.641.488 residenti – circa 175mila persone in meno rispetto al 31 dicembre 2018, pari a -0,3% – ma risulta sostanzialmente stabile nel confronto con il 2011 (anno dell’ultimo censimento di tipo tradizionale), quando si contarono 59.433.744 residenti (+0,3%, per un totale di +207.744 individui). Lo rileva l’Istat, nel ensimento permanente della popolazione e delle abitazioni (2018 e 2019).
Rispetto al 2011, i residenti diminuiscono nell’Italia Meridionale e nelle Isole (-1,9% e -2,3%), e aumentano nell’Italia Centrale (+2%) e in entrambe le ripartizioni del Nord (+1,6% nell’Italia Nord-orientale e +1,4% nell’Italia Nord-occidentale). Piรน del 50% dei residenti รจ concentrato in cinque regioni, una per ogni ripartizione geografica: Lombardia (16,8%), Veneto (8,2%), Lazio (9,7%), Campania (9,6%) e Sicilia (8,2%).
ย Il lievissimo incremento di popolazione rispetto al 2011 รจ da attribuire esclusivamente alla componente straniera. Nel periodo 2011-2019 la popolazione di cittadinanza italiana รจ diminuita di circa 800mila unitร  (-1,5%) mentre i cittadini stranieri sono aumentati di circa 1 milione (+25,1%), senza considerare che sono piรน di 1 milione le acquisizioni di cittadinanza nel periodo 2012-2019 e che giร  al censimento del 2011 i cittadini italiani per acquisizione erano quasi 700mila.
ย Il comune piรน grande รจ Roma con 2,8 milioni di abitanti, mentre quello piรน piccolo รจ Morterone, in provincia di Lecco, con 30 abitanti, rileva sempre l’Istat.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

โ–  Prima Pagina di Oggi