Castelletto di Cuggiono, venerdì convegno sul Percorso del Naviglio Grande

Per la Milano Civil Week

Legnano, proseguono le conferenze mediche. “La Chirurgia gentile dalla mininvasiva all’intelligenza artificiale”

Prosegue con il secondo appuntamento il ciclo delle Conferenze Mediche aperte alla cittadinanza, organizzato per far conoscere la realtà sanitaria dell’ASST Ovest Milanese, con...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Anche quest’anno il Centro studi territoriali Athene noctua partecipa alla Milano Civil Week, la settimana dell’impegno civico della Città metropolitana di Milano giunta alla sua settima edizione.

Per il 2025 il tema è L’Europa siamo noi e la nostra proposta valorizza antichi cammini presenti sul nostro territorio che hanno reso possibili le relazioni e gli scambi fra i popoli, la circolazione dei saperi e delle culture e hanno contribuito alla formazione della nostra identità europea: il sentiero E1 e la via Francisca del Lucomagno.

Il sentiero europeo E1 è un tracciato a lunga percorrenza che unisce capo Nord con capo Passero in Sicilia. L’itinerario, lungo più di 6000 km, attraversa anche il Parco Lombardo della valle del Ticino per più di 100 km, da Sesto Calende (Varese) fino al ponte di Mezzana Corti (Pavia).

La Via Francisca del Lucomagno è un’antica strada romano-longobarda che da Costanza, nel cuore dell’Europa, porta a Pavia passando dalla Svizzera. È lunga 510 km, di cui 135 in Italia. A Pavia la Francisca confluisce nella Via Francigena che porta a Roma.

Il Percorso del Naviglio Grande da noi presentato – che corrisponde a una tappa della Via Francisca e un tratto del Sentiero E1 nel Parco del Ticino – riguarda un territorio ricco di beni culturali e paesaggistici.

Eventi proposti
Cammini, sentieri e vie storiche d’Europa
Venerdì 9 maggio 2025, ore 21:00

Scala di Giacobbe a Castelletto, Cuggiono

Serata organizzata dal Centro studi territoriali Athene noctua in collaborazione con Associazione Calavas, Associazione storica “La Piarda”, Parco lombardo della valle del Ticino con il patrocinio dei Comuni di Cuggiono, Bernate Ticino e Boffalora sopra Ticino e del Decanato di Castano Primo.

Programma

Saluti istituzionali
Il Parco del Ticino: storia, ambiente e percorsi
Claudio De Paola, direttore del Parco del Ticino
Le vie storiche di comunicazione: i tracciati locali
Federica Barbaglia, collaboratrice del Museo Civico Guido Sutermeister
Le strutture di accoglienza medioevali
Piero Rimoldi, collaboratore del Museo dell’Abbazia di Morimondo
La via Francisca del Lucomagno: una opportunità per scoprire e vivere il territorio
Ferruccio Maruca, presidente dell’associazione In cammino – La Via Francisca del Lucomagno

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner