Poste Italiane, in collaborazione con il Comune di Cassinetta di Lugagnano e il Corpo Musicale di San Carlo, curatore dell’evento, celebra la tradizione secolare dedicata a San Carlo Borromeo con uno speciale annullo filatelico che nel formato ovale orizzontale riproduce la statua in pietra eretta nel 1749 sulle sponde del Naviglio Grande per ricordare la breve sosta del santo del 1584.
Domenica 21 settembre in Piazza Gaetano Negri a Cassinetta di Lugagnano sarà attivato un servizio temporaneo dalle ore 11:00 alle ore 17:00 presso il quale potrà essere richiesto l’annullo filatelico. Per l’occasione è prevista una cerimonia di bollatura alla presenza del Sindaco Domenico Finiguerra, dei rappresentanti del Corpo Musicale San Carlo e rappresentanti di Poste Italiane.
L’antica tradizione, che si rinnova da trecento anni, ha origine nel 1743 quando nel basamento della statua venne realizzata una nicchia in muratura all’interno della quale furono stipati due fiaschi di creta contenenti vino di produzione locale e olio di noce con la nota documentaria di disseppellirli ogni cento anni. Nel 1975, su proposta del parroco in carica, il consiglio pastorale anticipò l’estrazione dei recipienti in concomitanza al Giubileo Cattolico in modo da consentire alla popolazione locale di assistere e di partecipare almeno una volta per generazione al solenne rito.
Nell’ufficio postale temporaneo, allestito per l’occasione, saranno disponibili prodotti filatelici selezionati e le più recenti emissioni di carte valori, insieme ad altri folder, cartoline, tessere, libri e raccoglitori. Nei sessanta giorni successivi all’utilizzo, il timbro figurato sarà disponibile allo sportello filatelico di Abbiategrasso in via San Carlo per essere poi depositato nel Museo Storico della Comunicazione di Roma per entrare a far parte della collezione storico postale.
Per qualsiasi informazione o curiosità su tutto il mondo della filatelia è disponibile il sito https://filatelia.poste.it