Riceviamo e volentieri pubblichiamo
CASSINETTA DI LUGAGNANO – Quasi un anno fa, esattamente il 14 maggio 2017, il Comune di Cassinetta, insieme al supporto di tutti i volontari delle Associazioni locali e i proprietari delle Ville di Delizia, con l’evento โCassinetta helping hands, Cassinetta museo a cielo aperto per i terremotatiโ, raccoglieva 3.400 euro da destinare ai territori colpiti dal terremoto dell’agosto 2016.
Nel dettaglio si รจ deciso di aderire al progetto a favore del Comune di Accumoli, โCentro di
Eccellenza e formazione per gli Studi Ecosistemici e l’Economia Circolare (C.E.S.E.E.C.)โ,
denominato โParco della Conoscenzaโ, promosso dall’Universitร degli Studi della Tuscia.
Il progetto vede coinvolti circa 30 comuni della Zona Omogenea Magentino e Abbiatense.
Ilย comune di Albairate, come capofila, ha versato al Comune di Accumoli la somma finora
raccolta, 41.832,38 euro, a cui per ora hanno contribuito: Albairate, Arluno, Bareggio,
Besate, Binasco, Cassinetta di Lugagnano, Cusago, Mesero, Motto Visconti, Ozzero,
Robecco sul Naviglio, Sedriano e Vermezzo. Altri comuni devono ancora versare il proprioย contributo. La raccolta fondi continuerร fino a fine settembre 2018.
Il โParco della Conoscenzaโ sarร un vero e proprio polo universitario con un corso di laurea
in โValorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montanoโ, capace di attrarre le
nuove generazioni e diventare punto di riferimento per il bacino Euro-Mediterraneo in tema di
politiche di sviluppo del territorio montano.
Dal punto di vista architettonico il polo avrร sede in un complesso edilizio dotato di aule,
laboratori didattici, lavoratori scientifici, biblioteche, spazio studenti, alloggi, studi, uffici e locali
di servizio. Le caratteristiche architettoniche e costruttive dell’immobile saranno tali da
garantire, oltre al rispetto delle normative antisismiche e il minore impatto ambientale
possibile.
L’Universitร della Tuscia ha divulgato un dossier sul progetto con la specifica stima dei costi, di
cui riportiamo un mero riassunto informativo:
INFRASTRUTTURE 3.570.000 euro
PERSONALE 581.000 euro
GESTIONE 320.000 euro
TOTALE 4.471.100 euro
Con l’occasione l’Amministrazione comunale di Cassinetta ringrazia ancora una volta la ProLocoย Cassinetta di Lugagnano, Gli amici della solidarietร , il G.V.C., l’Oratorio San Carlo di Cassinettaย di Lugagnano, la Croce Azzurra, gli Amici della Terza Etร , L’Aia Agriturismo, il Distretto Ruraleย Riso e Rane, gli Assistenti Turistici della ProLoco, il Corpo Musicale San Carlo, la Big Band,ย l’associazione We Fair, lo chef Salvatore Garofalo, i proprietari delle Ville coinvolte โ Villa Gerli,ย Villa Krentzlin, Villa Pambieri, Villa Frotta Eusebio, Villa Trivulzio Belgioioso, Villa Birago Clariย Monzini e Villa Negri – le Guardie Ambientali e la Polizia Locale.
Grazie infine a chi ha deciso di sostenere lโiniziativa: il Parco Lombardo della Valle del Ticino, il
Consorzio dei Comuni dei Navigli, I Borghi Piรน Belli D’Italia, Cap Holding, l’associazione Comuni
Virtuosi, il Dott. Klutzer che ha offerto il caffรจ e a Chicco per averci fornito il pane.
Grazie a Cassinetta ed ai Cassinettesi!
Michel Bona, sindaco di Cassinetta