― pubblicità ―

Dall'archivio:

Casorezzo: riparte l’Amministrazione di Pierluca Oldani

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

CASOREZZO – Cinque anni di amministrazione alle spalle, altrettanti all’orizzonte. Pierluca Oldani ha ufficialmente battezzato il suo secondo mandato di primo cittadino di Casorezzo. Una prima seduta di carattere prettamente burocratico con la convalida dei consiglieri eletti e la comunicazione della compagine assessorile ma che ha lasciato spazio anche alla sua emozione di avere visto confermata la fiducia dei cittadini nei suoi confronti. “Ho davvero tanta gratitudine nei confronti dei cittadini che hanno deciso di rinnovarmi la fiducia – spiega – ci sono tante aspettative, è bello vedere che abbiano apprezzato il nostro operato dandoci la possibilità di esercitare il secondo mandato”. Oldani è sostenuto dalla lista di maggioranza “La bottega del domani” il cui capogruppo sarà Annalisa Vignati,  l’opposizione è invece rappresentata da “Insieme per Casorezzo” capeggiata dal candidato sindaco Mario Lugli.

Per quanto concerne gli assessorati, Oldani ha scelto la via della continuità riconfermando in blocco la compagine precedente ovvero Marta Bertani (attività produttive e sport), Fabio Balzarotti (urbanistica, ambiente e lavori pubblici), Gianmaurizio Gatti (bilancio).

“Mi faccio portavoce del pensiero di tutta la lista – ha spiegato Oldani durante la sua relazione programmatica – per noi sono e saranno inamovibili i principi di legalità, correttezza e trasparenza oltre al rispetto per gli interlocutori, condizioni indispensabili per dare ai cittadini l’esempio di civiltà; ci assumiamo l’impegno di portare avanti le politiche del lavoro, di fare scelte ambientali sostenibili, di proseguire il dialogo con cittadini, associazioni e attività produttive per venire incontro ai varii bisogni, e naturalmente ci proponiamo di dialogare con la minoranza in un confronto costruttivo perché solo con la cooperazione si può mantenere una comunità in salute. Sosterremo il mondo scolastico, le fragilità, le attività sportive e chi è in difficoltà”.

Via libera anche al dialogo con le altre municipalità nei varii tavoli di interesse sovracomunale che dovessero sorgere. “Garantiremo la nostra costante presenza sul territorio- ha concluso – partecipando costantemente alla vita del paese perché solo così si possono comprendere e cercare di risolvere i problemi della vita quotidiana del nostro comune, chiedo davvero la collaborazione di tutti”.

 

Cristiano Comelli

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi